Juventusnews24
·04 de setembro de 2025
Dest Juve, c’era stato un ritorno di fiamma negli ultimi giorni di calciomercato: ecco perché non l’affare non si è concretizzato. La rivelazione

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·04 de setembro de 2025
Durante l’estate 2025, la Juventus ha valutato l’idea di rinforzare la difesa con un nuovo terzino destro, ma, come riportato da Fabrizio Romano, questa non era una necessità immediata quanto piuttosto un’opportunità sul mercato. Igor Tudor e la dirigenza bianconera hanno esplorato alcune opzioni, ma alla fine hanno deciso di non concludere l’affare, concentrandosi su altre priorità per la squadra.
Nel corso della finestra di mercato, la Juve ha preso in considerazione diversi nomi per il ruolo di terzino destro. Tra questi, Jonathan Clauss del Nizza e Sacha Boey del Bayern Monaco erano i principali candidati. Clauss, con la sua esperienza, avrebbe potuto portare stabilità sulla fascia, mentre Boey, giovane e dinamico, avrebbe aggiunto freschezza e versatilità al reparto difensivo. Tuttavia, per motivi legati ai costi e alla disponibilità dei giocatori, nessuno dei due è riuscito a concretizzare il trasferimento a Torino.
Un altro nome che è stato discusso internamente alla Juventus è stato quello di Sergiño Dest, attualmente in Olanda dopo l’esperienza al Milan. Nonostante le sue qualità tecniche, la Juve ha deciso di non proseguire con questa pista. Nonostante l’ottimo curriculum del giocatore, il club bianconero ha ritenuto che Dest non fosse il tipo di terzino destro che cercavano. La scelta è stata quindi quella di non investire su un profilo che non si adattava perfettamente alle necessità tattiche di Tudor.
Nonostante il mercato dei terzini destri, la Juve ha deciso di concentrare gli sforzi su altri rinforzi, tra cui il centrocampo e l’attacco. Con l’arrivo di Openda e Zhegrova e la presenza di Kaluku e Joao Mario, il club ha deciso che non fosse urgente aggiungere un altro terzino destro. La Juve ha puntato sulla versatilità dei suoi giocatori per affrontare al meglio la stagione, senza fare investimenti che non fossero strettamente necessari.