Lazionews24
·11 de outubro de 2025
Flaminio Lazio, un progetto all’insegna dei misteri (e delle polemiche). Il punto

In partnership with
Yahoo sportsLazionews24
·11 de outubro de 2025
La questione Flaminio Lazio continua a restare al centro del dibattito tra sport, politica e urbanistica. Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, è da tempo impegnato nel tentativo di dare una nuova casa al club biancoceleste, ma la strada che porta allo storico Stadio Flaminio è ancora lunga e piena di ostacoli.
Attualmente, il progetto per il Flaminio Lazio è fermo in attesa del via libera da parte di Roma Capitale. Lotito punta ad ottenere non una semplice concessione d’uso, ma il diritto di superficie o, meglio ancora, la proprietà dell’area che comprende l’impianto e la zona circostante. Una richiesta tutt’altro che scontata, che deve affrontare la complessità delle autorizzazioni comunali e i vincoli imposti dalle Sovrintendenze.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, Lotito ha chiarito di non essere disposto ad accettare una concessione temporanea. Il presidente biancoceleste prende come esempio positivo l’esperienza di altri club italiani: l’Udinese con il Bluenergy Stadium, l’Atalanta che ha acquistato l’impianto di Bergamo, e la situazione a Milano, dove si è optato per la cessione dell’area di San Siro per il futuro nuovo stadio.
Nel caso del progetto Flaminio Lazio, si parla di un investimento da circa 430 milioni di euro. Una cifra enorme che, secondo Lotito, non può essere giustificata da una concessione senza garanzie a lungo termine. L’obiettivo è costruire uno stadio moderno, multifunzionale e completamente rinnovato, nel pieno rispetto dell’identità architettonica originale del Flaminio, ma proiettato verso le esigenze del calcio del futuro.
La conferenza dei servizi, inizialmente prevista per la prima metà di giugno, non è ancora partita. Lotito ha scelto una strategia prudente: prima di presentare formalmente il progetto, vuole minimizzare i rischi di una bocciatura da parte degli enti competenti. Tuttavia, per fare il prossimo passo, deve ottenere una risposta chiara da parte del Campidoglio: Flaminio Lazio resta dunque in bilico, in attesa di una decisione politica che potrebbe riscrivere il futuro della società.
Nel frattempo, i tifosi della Lazio sperano. Perché il Flaminio, oltre che uno stadio, rappresenta un sogno, una possibilità di tornare nel cuore della città con una casa tutta propria.
LEGGI ANCHE – La situazione in casa Lazio sullo stadio Flaminio
Ao vivo