OneFootball
Diego D'Avanzo·14 de setembro de 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Diego D'Avanzo·14 de setembro de 2025
Il Milan batte 1-0 il Bologna con il gol di Modric al 61': una partita dal finale al cardiopalma. Allegri espulso per un rigore tolto a Nkunku, gli applausi di incoraggiamento a Gimenez e l'urlo di San Siro per la rete di Modric.
Nel primo tempo il Milan aggredisce la partita nei primi 10 minuti, poi il Bologna prende in mano il gioco: tanto possesso (59%) ma soli 3 tiri che non centrano lo specchio. Il senso di pericolo comunque è costante, spezzato soltanto da un palo colpito da Estupiñán.
La ripresa estremizza questi concetti: aumenta ancora il possesso del Bologna che però tira pochissimo mentre i rossoneri vanno in ripartenza e sfruttano la verticalità e gli strappi fisici.
Al 55' Maignan è costretto a uscire per un problema muscolare e al 61' Modric sblocca il risultato: tiro preciso su assist a rimorchio di Saelemaekers, è il 1° gol in Italia ed è il 6° quarantenne a segnare in Serie A (dopo Ibra, Quagliarella, Costacurta, Piola e Vierchowod).
Gli ingressi di Pulisic e Ricci apportano altra qualità: il centrocampista colpisce il palo e l'attaccante chiede un rigore dopo una grande azione personale.
Nel finale succede di tutto: Nkunku sostituisce Gimenez e guadagna subito un rigore, poi annullato dall'arbitro nonostante ci fosse un altro contatto dubbio nella stessa azione. Allegri protesta, si fa espellere e fa volare la giacca, andando contro il quarto uomo. Il risultato però non si smuove e resta 1-0.
Nkunku entra in campo all'85' e dopo pochi secondi si guadagna un calcio di rigore: pallone geniale di Pulisic, stop in area, spinta di Lucumì sulla schiena e poi l'attaccante cade dopo un secondo contatto.
L'arbitro viene richiamato al monitor ma solo per vedere l'ultimo tocco tra Freuler e Nkunku, annullando il rigore.
Allegri è furioso, fa dei complimenti ironici al quarto uomo e si toglie la giacca: ormai una mossa "brevettata".
Secondo Marelli l'arbitro ha sbagliato: "Il secondo contatto non è rigore ma la prima spinta di Lucumì era evidente".
Altro palo del Milan, il 3° della serata e il 5° del campionato: questa volta è Gimenez che prova a superare Skorupski ma si allarga troppo e calcia sul palo. Poco dopo esce tra gli applausi del San Siro, al suo posto entra Nkunku all'esordio.
A chiamare l'applauso sono Allegri e Modric che lo consolano.
Al 77' Pulisic supera due uomini in solitaria, saltando Heggem con un tunnel in area di rigore. Il difensore gli appoggia una mano sulla spalla e una sul petto anche se in modo leggero, l'attaccante cade e l'arbitro non fischia.
Decisione condivisa da Luca Marelli a DAZN: troppo poco per assegnare il rigore o vederlo al monitor
Il Milan effettua due cambi importanti al 65': entrano Pulisic (per Loftus-Cheek) e Ricci che prende il posto di Fofana. Proprio il centrocampista italiano colpisce un palo a 5 minuti dal suo ingresso.
Al 61' minuto Luka Modric segna il suo primo gol con il Milan: reazione clamorosa di San Siro con anche la Curva Sud che esulta, un'eccezione alla protesta degli ultimi mesi.
Il gol arriva con un passaggio a rimorchio di Saelemaekers e il tiro di prima in area di rigore da parte di Modric: è il 6° giocatore ad aver segnato un gol in Serie A dopo i 40 anni.
Hanno segnato dopo i 40 anni in campionato: Ibrahimovic, Quagliarella, Costacurta, Piola, Vierchowod e ora Modric.
Mike Maignan al 54' minuto si accascia a terra e chiede il cambio: il portiere esce zoppiccando vistosamente per un problema - probabilmente - al polpaccio. Al suo posto entra Terracciano.
Koni De Winter entra a inizio secondo tempo al posto di Pavlovic. Per il difensore belga è l'esordio con il Milan e anche quello stagionale.
Oltre ai primi 10 minuti e il palo colpito da Estupiñán, la gestione del gioco è appannagio del Bologna con il 59% di possesso palla. Il Milan aspetta in blocco basso, senza però riuscire ad andare in ripartenza.
L'ennesimo 1° tempo senza reti per le squadre di Allegri: come riporta Opta nelle ultime 13 partite i club dell'allenatore (Juve e Milan) non sono riusciti a segnare in ben 10 occasioni nei primi 45 minuti.
Spezzando un buon momento del Bologna, il Milan va vicino al vantaggio con un'azione da destra a sinistra: al 24' Estupiñán colpisce il palo con il destro dopo aver fintanto con il mancino.
Si tratta del 3° palo colpito dai rossoneri nelle prime 3 giornate di Serie A.
Al 14' minuto viene annullato un gol al Bologna: tiro da fuori area di Orsolini, Pavlovic devia (ma senza effettuare una giocata) e Cambiaghi segna ma partendo da posizione di fuorigioco.
Nei primi 10 minuti Rabiot è stato subito protagonista: prima protestando per un fallo al limite dell'area (commesso però da lui) con Zortea e poi tirando da fuori area con il mancino. San Siro ha risposto positivamente alle prime giocate del francese.
Vicino alla rete Gimenez con un tiro da dentro l'area, parato da Skorupski.
Nel pre-partita Massimiliano Allegri ha parlato di Gimenez: "Aveva fatto bene anche nelle partite precedenti. Ci sta che stasera faccia gol perché è un ottimo giocatore. Siamo tutti contenti di averlo”.
Il tecnico ha spiegato anche l'esclusione di Pulisic e Nkunku: "È semplice, stasera è una partita da giocare con questi giocatori. Ho cambi in panchina importanti, come Nkunku che ha 25/30 minuti o anche Pulisic. Poi c’è anche Balentien che è giovane, anche Ricci, Bartesaghi, Athekame".
MILAN (3-5-2): Maignan, Tomori, Gabbia, Pavlovic, Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupiñán, Loftus-Cheek, Gimenez.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Lucumí, Heggem, Lykogiannīs; Ferguson, Freuler; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro.