Cagliarinews24
·27 de novembro de 2025
Futuro Cagliari, Fiori e Colangelo per la crescita del club: ecco chi è il manager americano

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·27 de novembro de 2025

Il percorso di rilancio del Cagliari si arricchisce di un elemento di grande prestigio. La dirigenza guidata da Tommaso Giulini sta lavorando a un progetto che punta non solo a rafforzare l’area sportiva, ma anche a proiettare la squadra verso un nuovo modello gestionale.
In questo scenario si inserisce il nome di Bryan Colangelo, figura di primo piano nel panorama sportivo americano. Elemento portante del gruppo di investitori americano pronto a puntare sul club sardo, ha una grande carriera manageriale alle spalle!
L’arrivo di Colangelo rappresenta un segnale forte della strategia impostata da Fiori, dirigente chiamato a coordinare un network composto da finanzieri, avvocati e soci del fondo coinvolto nell’accordo. Proprio Fiori sta costruendo una squadra di lavoro ad alto profilo, convinto che per far crescere i rossoblù servano competenze trasversali e visioni moderne.
Colangelo, figlio di Jerry Colangelo, storico dirigente NBA e presidente della Hall of Fame, porta con sé un bagaglio di esperienza fuori dal comune. Ex general manager dei Phoenix Suns e dei Toronto Raptors, ha poi guidato i Philadelphia 76ers, distinguendosi come uno dei dirigenti più preparati e rispettati negli Stati Uniti.
Il doppio premio come “GM of the Year”, conquistato nel 2005 e nel 2007, testimonia la sua capacità di costruire progetti competitivi e strutture solide all’interno del campionato più prestigioso al mondo.
Al momento non è stato ufficializzato quale sarà il ruolo operativo di Colangelo nel nuovo assetto della squadra sarda, ma appare evidente che il suo contributo avrà una forte connotazione consulenziale, legata in particolare alla visione strategica e alla gestione delle infrastrutture.
La società considera centrale il progetto del nuovo stadio, vero fulcro dell’accordo e punto strategico per aumentare ricavi, immagine e competitività nel lungo periodo. Il club, che da anni lavora per dotarsi di un impianto moderno e funzionale, guarda al modello americano con l’intento di replicare un sistema capace di unire sport, attività commerciali e sviluppo urbano.
La presenza di un manager di carisma come Colangelo potrebbe rivelarsi determinante proprio nella definizione degli standard e nell’organizzazione delle strutture, portando idee e metodi di lavoro consolidati negli USA.
L’ingresso in un panorama internazionale così prestigioso rappresenta dunque un’opportunità significativa per dare ulteriore spinta al progetto rossoblù, rafforzando il percorso di modernizzazione e crescita voluto dalla dirigenza.
LEGGI ANCHE: Stabile Cagliari, è lui l’idea di Angelozzi per il reparto offensivo isolano! Le novità
Ao vivo


Ao vivo


Ao vivo





































