Juventusnews24
·27 de novembro de 2025
Gatti ko per la gastroenterite: sta fuori anche col Cagliari? Le ultimissime novità sulle condizioni del difensore

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·27 de novembro de 2025

La Juventus ha dovuto affrontare due sfide cruciali, quella di campionato contro la Fiorentina e quella di Champions League contro il Bodø/Glimt, senza poter contare su Federico Gatti. Il difensore centrale è stato colpito da un’influenza che ha avuto come conseguenza una forte gastroenterite, un problema di salute che ha sconvolto i piani del tecnico Luciano Spalletti nel reparto arretrato.
L’assenza di Gatti ha rappresentato un peso significativo per la Juventus. Il difensore è un elemento di affidabilità e impegno che, quando disponibile, è quasi sempre una pedina importante nello scacchiere tattico bianconero.
La sua indisponibilità forzata ha costretto Spalletti a cambiare i piani in difesa, costringendo l’allenatore a lanciare subito il rientrante Lloyd Kelly (contro la Fiorentina) e a continuare con soluzioni d’emergenza, come l’impiego di Teun Koopmeiners come braccetto di sinistra in difesa. La linea difensiva ha così dovuto fare a meno di una delle sue certezze, affrontando avversari ostici come i viola e le difficili condizioni ambientali di Bodø.
Leggi anche: Juventus, i 5 giocatori rivitalizzati da Spalletti: lui non riusciva nemmeno più a riconoscersi allo specchio!
Attualmente – scrive La Gazzetta dello Sport – Federico Gatti è ancora debilitato dagli effetti prolungati dell’influenza e della gastroenterite. Il recupero completo da un disturbo di questo tipo richiede tempo e cautela per evitare ricadute. Nonostante le condizioni fisiche non ottimali, la speranza in casa Juventus è che il difensore possa tornare a disposizione per la partita di campionato di sabato contro il Cagliari.
Luciano Spalletti e lo staff medico monitoreranno attentamente le sue condizioni nelle prossime ore. Avere Gatti anche solo in panchina sarebbe una risorsa preziosa per il tecnico, che potrà così contare su una maggiore profondità nel reparto difensivo e gestire al meglio le energie dei giocatori più utilizzati, in vista di un ciclo di partite che non lascia spazio a soste.









































