gonfialarete.com
·22 de abril de 2025
Girandola offensiva, Osimhen e Hojlund al centro dell’asse Napoli-United, la Juve vira su Lookman

In partnership with
Yahoo sportsgonfialarete.com
·22 de abril de 2025
Il mercato degli attaccanti si accende in vista della prossima stagione e intreccia i destini di Napoli, Manchester United e Juventus, con un valzer di nomi che potrebbe ridefinire le strategie offensive di tutte e tre le società.
Osimhen verso lo United, possibile scambio con Hojlund Al centro di tutto c’è Victor Osimhen, attualmente in prestito al Galatasaray ma ancora di proprietà del Napoli. Secondo quanto riportato da Tuttosport, il centravanti nigeriano avrebbe già trovato un principio d’accordo con il Manchester United, pronto a chiudere l’operazione con il pagamento della clausola da 75 milioni di euro.
Un elemento che potrebbe facilitare l’affare è Rasmus Hojlund. L’attaccante danese, poco convincente in Premier League, è considerato sacrificabile dai Red Devils, che potrebbero proporlo come contropartita tecnica per abbassare l’esborso cash richiesto dal Napoli. Una soluzione che permetterebbe ai partenopei di sostituire Osimhen con un profilo giovane e di talento, mantenendo alta la competitività del reparto avanzato.
Juventus: Lookman l’obiettivo primario Questo possibile incastro rischia però di tagliare fuori la Juventus, che seguiva con interesse sia Osimhen sia Hojlund per rinforzare il proprio attacco. Con Vlahovic, Kolo Muani e Milik in bilico, la dirigenza bianconera è chiamata a muoversi con decisione, e ora avrebbe Ademola Lookman come principale obiettivo.
L’esterno offensivo dell’Atalanta, valutato non meno di 60 milioni di euro, rappresenta una soluzione di qualità ma anche di difficile realizzazione. Lookman è infatti seguito da diversi top club europei e per convincerlo serviranno garanzie tecniche e progettuali, su tutte la qualificazione alla prossima Champions League.
Occhi anche su Jonathan David Parallelamente, la Juventus continua a monitorare anche il profilo di Jonathan David del Lille. Il canadese piace per la sua duttilità e per il costo decisamente più accessibile: si parla di 20-25 milioni di euro complessivi tra cartellino, bonus e commissioni. Un’opzione che potrebbe diventare concreta nel caso in cui non si riuscisse a chiudere per Lookman.
Ao vivo