Italia, le possibili avversarie ai playoff Mondiali: quante insidie! | OneFootball

Italia, le possibili avversarie ai playoff Mondiali: quante insidie! | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·10 de setembro de 2025

Italia, le possibili avversarie ai playoff Mondiali: quante insidie!

Imagem do artigo:Italia, le possibili avversarie ai playoff Mondiali: quante insidie!

Italia, le possibili avversarie ai playoff Mondiali: quante insidie per la Nazionale allenata da Gattuso nel probabile spareggio

Con la recente vittoria contro Israele, la Nazionale italiana ha consolidato il secondo posto nel proprio girone di qualificazione ai Mondiali del 2026. Gli Azzurri si trovano a nove punti dopo quattro partite, a pari merito con Israele, che ha però disputato una gara in più. La vera dominatrice del girone è, al momento, la Norvegia, che viaggia a punteggio pieno con 15 punti in cinque partite, forte di una differenza reti schiacciante di +21, ulteriormente gonfiata dal clamoroso 11-1 inflitto alla Moldavia.

Per l’Italia, la strada verso la qualificazione diretta è in salita. La sconfitta subita all’andata contro i norvegesi e una differenza reti nettamente inferiore rendono molto difficile il sorpasso. Anche vincendo tutte le partite rimanenti, incluso lo scontro diretto di ritorno del 16 novembre, potrebbe non bastare. Per evitare gli spareggi, gli Azzurri dovrebbero sperare in un passo falso della Norvegia, guidata dal bomber Erling Haaland  contro avversari come Israele o Estonia.


Vídeos OneFootball


Come funzionano i Playoff per i Mondiali 2026

Il nuovo format del Mondiale a 48 squadre ha assegnato 16 posti all’Europa. Dodici di questi andranno alle vincitrici dei gironi di qualificazione. I restanti quattro posti saranno invece decisi tramite un intenso torneo di spareggio a 16 squadre, che si terrà a marzo 2026.

A questo mini-torneo parteciperanno:

  1. Le 12 seconde classificate di ogni girone di qualificazione.
  2. Le 4 migliori squadre della Nations League (tra le vincitrici dei gironi di tutte le leghe) che non si sono qualificate direttamente o come seconde.

Queste 16 nazionali verranno sorteggiate in quattro percorsi distinti, ciascuno composto da quattro squadre. Ogni percorso prevede una semifinale e una finale, entrambe in gara secca. Le quattro squadre che vinceranno la finale del proprio percorso staccheranno l’ultimo pass disponibile per la competizione in Stati Uniti, Canada e Messico. È fondamentale ricordare che in caso di arrivo a pari punti nel girone, il primo criterio di spareggio è la differenza reti totale, seguito dai gol fatti e solo dopo dagli scontri diretti.

Le possibili avversarie dell’Italia

Guardando la situazione attuale negli altri gironi, il parterre di possibili avversarie per l’Italia è di altissimo livello. Nel girone A, la Germania è attualmente seconda a pari merito con l’Irlanda del Nord. Altri pericoli potrebbero arrivare dalla Danimarca o dalla Scozia (Gruppo C), dalla Polonia (Gruppo G), dall’Austria (Gruppo H) o da una tra Belgio e Galles(Gruppo J). Anche nazionali di grande tradizione come Croazia o Repubblica Ceca (Gruppo L) potrebbero finire nel calderone dei playoff.

Un’ultima nota riguarda la “rete di sicurezza” della Nations League. Squadre che hanno vinto il proprio girone in questa competizione, ma che stanno faticando nelle qualificazioni (come, in casi estremi, Moldavia o San Marino), potrebbero avere una seconda possibilità di accedere agli spareggi se le altre vincitrici di Nations League si fossero già qualificate tramite i gironi. Per l’Italia, dunque, il percorso è ancora lungo e pieno di insidie: conquistare il secondo posto è solo il primo passo verso un playoff che si preannuncia più competitivo che mai.

Saiba mais sobre o veículo