Italia, perché la partita con la Norvegia conta: vincere per il ranking verso i Mondiali | OneFootball

Italia, perché la partita con la Norvegia conta: vincere per il ranking verso i Mondiali | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·16 de novembro de 2025

Italia, perché la partita con la Norvegia conta: vincere per il ranking verso i Mondiali

Imagem do artigo:Italia, perché la partita con la Norvegia conta: vincere per il ranking verso i Mondiali

Un sorteggio dopo l’altro: le prossime due settimane saranno decisive per il futuro della Nazionale. Prima verranno stabiliti gli accoppiamenti dei playoff di qualificazione ai Mondiali 2026, ai quali l’Italia dovrà passare, e subito dopo sarà la volta della composizione dei gironi della fase finale del torneo che, la prossima estate, si disputerà in Canada, Messico e Stati Uniti. Sarà la prima edizione della Coppa del Mondo con 48 squadre partecipanti.

Il sorteggio dei playoff per i Mondiali 2026

Giovedì 20 novembre toccherà al sorteggio dei playoff, un passaggio fondamentale e carico di tensione per gli Azzurri. L’Italia, reduce da due edizioni di fila senza qualificazione, sarà inserita tra le teste di serie, ma il percorso resta pieno di insidie: il format prevede infatti due turni a eliminazione diretta — semifinale e finale — in cui ogni dettaglio può fare la differenza.


Vídeos OneFootball


A fine marzo sapremo se la Nazionale sarà riuscita finalmente a spezzare il digiuno e a conquistare il biglietto per il Mondiale del 2026.

Il sorteggio dei gironi: date, incognite e possibili modifiche FIFA

Venerdì 5 dicembre, a Washington, sarà invece il momento del sorteggio dei gironi della fase finale. Un passaggio altrettanto importante, perché definirà non solo gli incroci della prima fase, ma anche l’intero tabellone del torneo, con possibili squilibri tra le varie metà del quadro. Non è escluso, ad esempio, che Francia, Spagna e Argentina finiscano tutte dalla stessa parte.

Quello del 5 dicembre sarà però un sorteggio “incompleto”: alcune posizioni saranno indicate da una “X”, in attesa delle Nazionali che arriveranno dai playoff, sia europei sia intercontinentali, che mettono in palio gli ultimi due posti disponibili. Proprio per gestire questa situazione, la FIFA sta valutando alcune modifiche al regolamento, con particolare attenzione alla collocazione delle squadre che si qualificheranno tramite spareggio.

Italia testa di serie anche passando dai playoff?

Finora, le Nazionali provenienti dai playoff venivano automaticamente inserite nell’ultima fascia. Con il nuovo format, invece, ogni fascia sarà composta da 12 squadre: nove selezionate tramite ranking e i tre Paesi ospitanti.

L’Italia, per punteggio FIFA, rientrerebbe nella fascia più alta, ma prima dovrà comunque ottenere la qualificazione sul campo. Per evitare gruppi sbilanciati, la FIFA sembra orientata a superare la vecchia regola e a piazzare le squadre provenienti dai playoff nella fascia corrispondente al loro ranking virtuale.

La decisione non è ancora ufficiale, ma questo è l’indirizzo che filtra dalle discussioni interne. In base alla classifica attuale, l’Italia sarebbe la dodicesima testa di serie, posizione che le permetterebbe di evitare subito colossi come Francia, Argentina, Spagna, Inghilterra e Portogallo.

Tuttavia, per consolidare la propria posizione gli Azzurri dovranno battere anche la Norvegia nell’ultimo match di qualificazione, indipendentemente dal fatto che questa gara valga o meno la qualificazione diretta. Con la vittoria, l’Italia resterebbe davanti alla Germania, che scivolerebbe così in seconda fascia.

Saiba mais sobre o veículo