Juventusnews24
·09 de setembro de 2025
Juve Hall of Fame, i criteri per entrare tra le leggende dei bianconeri: una condizione indispensabile e… Quello che c’è da sapere

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·09 de setembro de 2025
La Hall of Fame della Juventus, inaugurata ufficialmente il 9 settembre 2025 allo Juventus Museum, non è solo uno spazio fisico dove custodire la memoria dei campioni del passato, ma rappresenta un vero e proprio tributo ai protagonisti che hanno scritto la storia della Vecchia Signora. Non tutti, però, possono aspirare a questo riconoscimento: l’ingresso nella Hall of Fame segue criteri ben definiti, pensati per garantire che solo chi ha lasciato un segno indelebile nel club possa essere celebrato.
Il primo requisito, fondamentale e inderogabile, è la cosiddetta conditio sine qua non: il giocatore o la giocatrice non deve essere più in attività. La Hall of Fame, infatti, è un omaggio a chi ha già completato la propria esperienza con la Juventus, permettendo di valutare con il giusto distacco il contributo alla storia del club.
Oltre a questo requisito di base, l’accesso alla Hall of Fame richiede il rispetto di almeno uno dei criteri specifici. Tra i più significativi c’è il raggiungimento di almeno 350 presenze con la maglia bianconera, un traguardo che testimonia costanza, dedizione e un impatto duraturo sulla squadra. Un altro parametro riguarda i trofei conquistati: chi ha vinto 15 titoli o più con la Juventus entra automaticamente tra i candidati, riconoscendo il ruolo determinante nella costruzione dei successi del club.
Per chi ha vestito la fascia di Capitano, il requisito è quello di aver collezionato almeno 70 presenze da Capitano, un traguardo che rappresenta leadership e responsabilità sul campo. Chi invece si è distinto per la prolificità in attacco può accedere alla Hall of Fame se ha segnato almeno 100 gol con la Juventus, rendendo omaggio a chi ha fatto la storia con reti decisive e memorabili. Infine, il riconoscimento massimo a livello individuale, il Pallone d’Oro vinto vestendo la maglia bianconera, garantisce l’ingresso in questa élite esclusiva, celebrando il talento assoluto riconosciuto a livello mondiale.
Questi criteri, chiari e meritocratici, sottolineano la filosofia della Hall of Fame: celebrare i campioni non solo per numeri e statistiche, ma per l’impatto duraturo che hanno avuto sul club e sui tifosi. Un progetto che guarda al passato, ma che rafforza anche il legame tra la Juventus e le generazioni future, offrendo un modello di eccellenza da seguire.
La Hall of Fame, così, diventa molto più di una semplice esposizione: è un punto di riferimento per tutti gli juventini, un luogo dove storia, leggenda e passione si incontrano, celebrando chi ha reso grande la Juventus.