Inter News 24
·15 de setembro de 2025
Juve Inter, per Chivu ci sono anche segnali positivi: si può ripartire da queste cose, cosa serve

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·15 de setembro de 2025
Resta la rabbia, ma anche un giudizio più che positivo per la prestazione della squadra. Nonostante la seconda sconfitta in tre partite contro la Juventus, l’Inter non si lascia sopraffare dalla delusione, ma guarda avanti con una consapevolezza diversa. Se da un lato l’amarezza per il risultato è palpabile, dall’altro esiste la convinzione che il percorso intrapreso sia quello giusto, seppur con il necessario tempo per raggiungere l’obiettivo finale. La sconfitta è stata dolorosa, ma come sottolinea il Corriere dello Sport, i segnali positivi non mancano.
La squadra ha lottato fino all’ultimo, mostrando determinazione e capacità di reagire. L’Inter ha dominato per gran parte della partita, recuperando e ribaltando il risultato, ma alla fine ha subito un gol clamoroso nei minuti di recupero, che ha sancito la sconfitta. Il gol incassato da Sommer, un errore tecnico, ha rovinato tutti gli sforzi precedenti. La gara avrebbe dovuto essere gestita diversamente negli ultimi minuti, in particolare sotto il profilo mentale. L’Inter avrebbe dovuto essere più “sporca” e “cattiva”, come evidenziato dalla dirigenza. Questo aspetto, quello psicologico, è infatti il principale punto su cui lavorare.
Nel dopo partita, la presenza della dirigenza ad Appiano Gentile ha confermato la delicatezza del momento. Nonostante la sconfitta, il sostegno al tecnico Chivu è totale. Il confronto tra il tecnico rumeno e la dirigenza, in particolare con il direttore sportivo Ausilio e il resto dello staff, è stato costruttivo e positivo. Tutti concordano sul fatto che la squadra ha intrapreso un cammino di cambiamento, ma che questo percorso richiede pazienza. Nonostante gli ostacoli preventivabili, la dirigenza è fiduciosa e si aspetta una sterzata già dalla prossima sfida contro l’Ajax in Champions League.
Il tema delle rimonte subite è ormai una costante dalla scorsa stagione, e la consapevolezza che l’Inter debba migliorare sotto il profilo mentale è un passo fondamentale. Chivu e la dirigenza sono allineati su questo punto: la squadra deve imparare a mantenere la concentrazione nei momenti critici, senza subire altre rimonte che minano la solidità psicologica. Per farlo, sarà fondamentale un cambiamento di mentalità, una crescita che, seppur graduale, è assolutamente necessaria per poter competere ai massimi livelli.
Il percorso di crescita della squadra è evidente, ma la sfida mentale rimane cruciale. L’Inter deve tenere la barra dritta, evitando di tornare indietro, e continuare su questa strada per raggiungere gli obiettivi stagionali. La vittoria contro l’Ajax potrebbe rappresentare un punto di svolta, l’inizio di una nuova era, dove la mentalità forte e la capacità di gestire i momenti difficili diventeranno le armi principali per il successo.
Ao vivo