Juventusnews24
·21 de novembro de 2025
Juventus, un dato in particolare preoccupa Spalletti verso la Fiorentina. La media è dimezzata

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·21 de novembro de 2025

La Juventus sta attraversando un periodo di profonda difficoltà nel trovare la via della rete in campionato, un dato che deve allarmare seriamente il tecnico Luciano Spalletti proprio alla vigilia del delicato match contro la Fiorentina. I numeri recenti tracciano un quadro di calo drastico nell’efficacia offensiva della Vecchia Signora.
Il dato più evidente e preoccupante riguarda la frequenza con cui la Juventus resta a secco. La squadra non ha segnato in ben quattro delle ultime sei partite di campionato, un trend che ha fatto crollare la media gol nel periodo a soli 0.8 reti a partita.
Questo dato assume una dimensione allarmante se confrontato con il recente passato: la Juventus aveva mancato l’appuntamento con il gol per lo stesso numero di volte (quattro) in ben trentotto gare precedenti, mantenendo in quel periodo una media gol doppia e molto più sana (1.6 reti a partita). La discontinuità realizzativa è un problema urgente che Spalletti deve risolvere, specialmente considerando che contro la Fiorentina non potrà schierare Dusan Vlahovic dal primo minuto, limitando ulteriormente le opzioni.
Nonostante l’inefficacia in zona gol, un’analisi dei dati di Expected Goals (xG) offre un piccolo spiraglio di speranza, suggerendo che la squadra sia tornata a creare con maggiore regolarità, pur sprecando troppo le occasioni.
Mentre nelle precedenti sette gare la Juventus era scesa sotto il valore di 1 xG a incontro in ben tre occasioni, nelle ultime quattro partite la squadra non è mai scesa sotto la soglia di 1 xG a incontro. Questo significa che la qualità delle chance create è teoricamente sufficiente per segnare, ma la scarsa finalizzazione e l’incapacità di trasformare le opportunità in gol sono il vero tallone d’Achille della squadra.
Spalletti dovrà lavorare sulla precisione e sulla freddezza degli attaccanti (in particolare Openda e David), trasformando l’aumento della produzione offensiva (evidenziato dall’xG) in gol effettivi per risalire la classifica e superare questa crisi realizzativa.









































