Inter News 24
·16 de agosto de 2025
Koné Inter, la Roma si è tirata indietro improvvisamente: decisivo questo intervento

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·16 de agosto de 2025
È durata meno di 24 ore la suggestione che avrebbe potuto portare Manu Koné all’Inter. Una trattativa accesa dai media nella giornata di giovedì e spenta già il giorno seguente dalla Roma, che ha deciso di togliere ufficialmente dal mercato il suo centrocampista francese. Secondo quanto riportato da Gianluca Di Marzio, si è trattato di un interesse reale da parte del club nerazzurro, che aveva formulato una prima proposta per Koné. Tuttavia, la cifra messa sul tavolo da Marotta e Ausilio è stata ritenuta insufficiente dai giallorossi, che non hanno voluto neppure aprire una fase avanzata della trattativa.
Il nodo, più che economico, è sembrato politico e strategico. La proprietà americana dei Friedkin ha infatti ribadito al direttore sportivo Ricky Massara e al tecnico Gian Piero Gasperini una linea chiara: niente cessioni importanti in questa sessione di mercato. Nonostante la volontà di rinforzare la rosa in alcune zone chiave del campo — come dimostrano i movimenti per esterni offensivi — la Roma ha scelto di non privarsi dei suoi titolari più preziosi, tra cui Koné è considerato un elemento centrale nel progetto tecnico.
Il centrocampista classe 2001, arrivato nella Capitale per dare dinamismo, forza fisica e intensità alla mediana, ha conquistato in breve tempo la fiducia dello staff tecnico e il cuore dei tifosi. Proprio quest’ultimo aspetto ha avuto un peso non indifferente nella decisione finale: le reazioni social e la pressione dell’ambiente hanno convinto la proprietà a chiudere ogni spiraglio verso l’Inter, rafforzando l’idea che una sua partenza sarebbe stata impopolare e dannosa per l’identità del gruppo.
In casa Inter, l’interruzione improvvisa dell’affare Koné ha costretto la dirigenza a rivalutare le strategie di mercato, in un momento in cui si cerca ancora il giusto equilibrio tra qualità, sostenibilità economica e compatibilità tattica con le idee di Cristian Chivu. I 40-45 milioni di euro che erano stati potenzialmente messi da parte per il centrocampista francese potrebbero ora essere dirottati su altri obiettivi, con il nome di Ademola Lookman che torna con forza sul tavolo delle priorità.
Resta il rammarico per un’operazione che avrebbe potuto rappresentare un salto di qualità importante per la mediana nerazzurra, ma che si è infranta contro il muro granitico eretto dalla Roma, determinata a proteggere i suoi pezzi pregiati.