LA RASSEGNA STAMPA DI MARTEDÌ 21 OTTOBRE | OneFootball

LA RASSEGNA STAMPA DI MARTEDÌ 21 OTTOBRE | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: AC Milan

AC Milan

·21 de outubro de 2025

LA RASSEGNA STAMPA DI MARTEDÌ 21 OTTOBRE

Imagem do artigo:LA RASSEGNA STAMPA DI MARTEDÌ 21 OTTOBRE

"Con la pubblicazione delle notizie nella rassegna stampa quotidiana, AC Milan non intende in alcun modo avallarne o confermarne la veridicità".

PROTEZIONE ALLEGRI (Gazzetta dello Sport) Tomori, Pavlović, Gabbia e Thiaw fino a giugno giocavano due alla volta e faticavano contro avversari lanciati verso la porta, lasciati circolare da centrocampisti che non controllavano il biglietto di ingresso. Allegri ha fatto la rivoluzione in estate, ha deciso per il passaggio alla difesa a tre, si è preso un rischio ma si è protetto.


Vídeos OneFootball


TUTTI SEMPRE PRONTI (Gazzetta dello Sport) Max ha avuto risposte da tutti o quasi, segno che sa trasmettere fiducia e creare l'ambiente giusto anche per i meno esperti. De Winter quando entra non sbaglia . Ricci alla prima da titolare è stato solido. Davide Bartesaghi ha dimostrato perché alcune squadre straniere hanno chiamato per lui e anche la Roma.

INDICAZIONI POSITIVE (Corriere dello Sport) Settimana corta per il Milan, già impegnato in campionato nella giornata di venerdì con il Pisa. Ieri seduta di scarico a Milanello, sul campo ha svolto classico lavoro chi è stato utilizzato poco contro la Fiorentina. L'obiettivo è recuperare Nkunku e Loftus-Cheek per la gara interna con il Pisa, e arrivano indicazioni positive.

VIETATO ESALTARSI (Corriere dello Sport) Il messaggio che Allegri ha fatto filtrare nello spogliatoio dopo la vittoria è che la maratona è ancora molto lunga. Nessuno provi ad esaltarsi, il campionato è appena iniziato. Allegri lo ha voluto spiegare bene dopo la partita con la Fiorentina e ha invitato i giocatori a gestirsi al meglio in vista della gara con il Pisa.

ESCLUSE LESIONI (Tuttosport) Ieri sul campo si sono visti solo 4 giocatori di movimento (Odogu, De Winter. Sala e Gimenez) e due portieri. Allegri spera di poter recuperare almeno due, Nkunku e Loftus-Cheek, il primo alle prese con un doloroso fastidio all'alluce, mentre Loftus-Cheek ha avuto un affaticamento (esclusa ogni lesione).

GIMENEZ DALL’INIZIO (Tuttosport) Per Estupiñan si capirà nei prossimi giorni se sarà almeno disponibile per la panchina. Venerdì è assai probabile il ritorno di Gimenez tra i titolari con Leão al suo fianco. Intanto il club ha convocato per il 4 novembre l'assemblea degli azionisti che dovrà approvare l'esercizio di bilancio chiuso con un attivo di 3 milioni.

NESSUNO STOP PER GLI ARBITRI (Corriere della Sera)   Gimenez ha accentuato, ma non è un errore vero e proprio. Perché il contatto c'è ed è evidente, col difensore viola Parisi che si disinteressa dell'azione e, per evitare che la palla torni a Gimenez, allarga il braccio e colpisce il milanista volontariamente al volto, per frenarlo. Insomma: la famosa zona grigia, il classico “rigorino”.

TANTE PICCOLE COSE… (Repubblica) Conceiçao comunicava il programma e l'orario dell'allenamento giorno dopo giorno, spesso a mezzanotte o al mattino presto. Max, invece, lo stabilisce ogni due settimane. Ora si mangia tutti insieme: Allegri ha cancellato ogni limitazione. Pure nell'alimentazione maggiore libertà: Max si fida di loro e li responsabilizza.

UNA DOPPIETTA NATA A… TORINO (Il Giornale) Rileggendo le parole di Saelemaekers si intuisce meglio la metamorfosi. Ha raccontato il belga: "Finita la partita di Torino abbiamo detto a Rafa che qualsiasi cosa sarebbe successa, noi saremmo stati con lui. Vederlo passare da un momento cosi difficile, tornare in campo e fare questa partita, bisogna dirgli solo bravo".

BIMBI IN CONGO, EDUCAZIONE E SPORT (Corriere della Sera) Nella partnership tra AC Milan e Repubblica Democratica del Congo, Fondazione Milan dà il via alla collaborazione con Fondazione Mama Sofia, attiva sul territorio congolese da otto anni. L'obiettivo è ampliare una scuola che ospita 100 ragazze e ragazzi tra i 12 e i 19 anni, nel villaggio di Biabu, provincia del Congo Centrale.

Saiba mais sobre o veículo