La vendita di San Siro arriva in Consiglio Comunale: regole e quorum per la votazione | OneFootball

La vendita di San Siro arriva in Consiglio Comunale: regole e quorum per la votazione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio e Finanza

Calcio e Finanza

·25 de setembro de 2025

La vendita di San Siro arriva in Consiglio Comunale: regole e quorum per la votazione

Imagem do artigo:La vendita di San Siro arriva in Consiglio Comunale: regole e quorum per la votazione

Oggi a Palazzo Marino si gioca una partita decisiva non solo per il futuro del Meazza, ma anche per il destino dei due club milanesi. In Consiglio Comunale approda infatti la delibera per la vendita dello stadio di San Siro dal Comune a Inter e Milan.

Per capire come si svolgerà la discussione e soprattutto come si arriverà alla decisione finale, è utile ricostruire il funzionamento dell’aula consiliare e l’attuale equilibrio politico.


Vídeos OneFootball


Come funziona il Consiglio Comunale? Quanti sono i consiglieri

Il Consiglio Comunale di Milano è composto da 48 consiglieri eletti più il Sindaco, che ne è membro di diritto. In totale, quindi, l’assemblea conta 49 membri. Gli assessori partecipano ai lavori, ma non hanno diritto di voto e non concorrono al numero legale.

Maggioranza di centrosinistra (31 consiglieri + Sindaco):

  • Sindaco Giuseppe Sala
  • Partito Democratico: 18 consiglieri
  • Lista Sala: 5 consiglieri
  • Europa Verde: 3 consiglieri
  • Riformisti: 5 consiglieri
  • Gruppo Misto: 1 consigliere

Opposizione di centrodestra (17 consiglieri):

  1. Forza Italia: 4 consiglieri
  2. Fratelli d’Italia: 6 consiglieri
  3. Lega: 5 consiglieri
  4. Lista Bernardo: 1 consigliere
  5. Noi Moderati: 1 consigliere

Totale: 48 consiglieri + Sindaco.

Il “numero legale”, cioè la presenza minima necessaria perché il Consiglio possa riunirsi e deliberare, funziona in due modi:

  1. Prima convocazione: è richiesta la presenza di almeno 25 consiglieri (la metà più uno dei 48).
  2. Seconda convocazione: il quorum scende a 16 consiglieri (un terzo del totale).

Come funziona il Consiglio Comunale? I voti per le delibere

Una volta aperta la discussione, la delibera passa se i voti favorevoli superano quelli contrari.

  1. Se c’è parità, si ripete la votazione una sola volta; se resta la parità, la delibera è respinta.

Supponiamo che in aula siano presenti tutti i consiglieri e anche il sindaco.

  1. Il quorum è rispettato (supera i 25 richiesti).
  2. Per approvare la delibera servono almeno 25 voti favorevoli (maggioranza dei presenti).

Se invece fossero presenti solo 30 consiglieri, ne basterebbero 16 favorevoli per far passare la delibera.

Il voto su San Siro: la situazione attuale

Attualmente, la situazione è in bilico in termini di voti necessari per far passare la delibera.

In particolare, in base alle indiscrezioni, le intenzioni di voto sono le seguenti:

  • 24 voti a favore (sindaco Sala, 4 Lista Sala, 4 Riformisti, 15 PD);
  • 24 voti contrari (3 PD, 3 Europa Verde, 1 Gruppo Misto, tutto il centrodestra);
  • 1 indeciso (Marco Fumagalli della Lista Sala).

In caso di presenza di tutti i 48 consiglieri più il sindaco Sala, quindi, servirà anche il 25esimo voto a favore per far passare la delibera sulla vendita di San Siro. Altrimenti, potrebbero uscire dall’aula al momento del voto alcuni rappresentanti del centrodestra, facendo calare il quorum per la delibera. La situazione è in divenire e probabilmente si deciderà lunedì prossimo quando è prevista la seconda convocazione del Consiglio Comunale.

Image creditDepositphotos

Saiba mais sobre o veículo