Lautaro Martínez Conte: le origini del dissidio tra il capitano nerazzurro e l’attuale tecnico del Napoli | OneFootball

Lautaro Martínez Conte: le origini del dissidio tra il capitano nerazzurro e l’attuale tecnico del Napoli | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·26 de outubro de 2025

Lautaro Martínez Conte: le origini del dissidio tra il capitano nerazzurro e l’attuale tecnico del Napoli

Imagem do artigo:Lautaro Martínez Conte: le origini del dissidio tra il capitano nerazzurro e l’attuale tecnico del Napoli

Lautaro Martínez–Conte: dalle origini del contrasto al nuovo scontro tra il capitano nerazzurro e il tecnico del Napoli

Maggio 2021. L’Inter di Antonio Conte e Lautaro Martínez festeggia uno scudetto atteso dieci anni, spezzando il lungo dominio juventino. Un trionfo che però non fu privo di scosse interne, perché il cammino verso il titolo fu segnato anche da momenti di forte tensione.

Uno degli episodi più emblematici avvenne durante una sfida contro la Roma. Conte decise di sostituire Lautaro, scelta che l’attaccante argentino non digerì affatto. La sua reazione fu plateale: niente cinque al tecnico e un calcio rabbioso a una bottiglietta. Conte non lasciò correre e, furioso, lo apostrofò con parole dure: «Sta zitto, fenomeno del c…».


Vídeos OneFootball


Il clima nello spogliatoio si fece incandescente. Lautaro, risentito, chiese un confronto diretto con l’allenatore. A stemperare la situazione intervenne Gigi Oriali, figura di equilibrio e uomo di fiducia della società. Ma il vero colpo di scena arrivò poco dopo: Romelu Lukaku, compagno di reparto di Lautaro, organizzò una sorta di “pace sul ring”. Una scenetta che sembrava uscita da un film: Conte e Lautaro, guantoni metaforici alla mano, trasformarono lo scontro in un momento di distensione, chiudendo la vicenda con sorrisi e pacche sulle spalle.

Il titolo arrivò comunque, suggellando la stagione della rinascita nerazzurra. Eppure, le fratture tra Lautaro e Conte non si ricomposero del tutto. La loro rivalità, fatta di rispetto ma anche di attriti, continuò a riaffiorare, soprattutto dopo l’addio burrascoso di Lukaku, che oggi non ha più rapporti con l’argentino.

Così, come spesso accade nella storia dell’Inter, i successi si intrecciano con tensioni e contrasti interni. Una trama che sembra ripetersi ciclicamente, come se certe rivalità non si esaurissero mai davvero.

Saiba mais sobre o veículo