OneFootball
Alessandro De Felice ·12 de outubro de 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice ·12 de outubro de 2025
Gol spettacolari, sorprese e protagonisti inattesi: le qualificazioni al Mondiale 2026 regalano un pomeriggio pieno di emozioni, in attesa delle gare serali.
Dalla magia di McTominay con la Scozia all’impresa storica delle Isole Far Oer, passando per la marcia trionfale dell’Olanda, le nazionali europee infiammano la corsa verso la Coppa del Mondo.
A Glasgow la Scozia batte 2-1 la Bielorussia e vola in testa al gruppo C con 10 punti. Decisivi due volti noti della Serie A: Ché Adams del Torino sblocca la gara nel primo tempo, mentre Scott McTominay del Napoli chiude i giochi con un gol da attaccante puro.
Il centrocampista controlla in area e di sinistro trova l’angolino basso, tornando al gol in nazionale dopo sette mesi. In campo anche Gilmour, altro azzurro. Gli scozzesi allungano a +3 sulla Danimarca, impegnata stasera contro la Grecia.
Nel girone G non c’è storia: l’Olanda di Koeman travolge 4-0 la Finlandia con una prova di forza impressionante. Malen apre le marcature, poi raddoppia capitan Van Dijk.
Depay segna su rigore, arrivando a 54 reti in nazionale, e Gakpo chiude il poker nella ripresa.
Proprio Depay è diventato anche il re degli assist della nazionale olandese a quota 35 grazie ai due passaggi decisivi per Malen e Van Dijk: superato Sneijder, con cui condivideva lo scettro prima della partita di oggi.
Gli Oranje restano saldamente primi con 16 punti, a +10 sulla Polonia, che però ha due partite in meno e affronta la Lituania.
Incredibile successo delle Isole Far Oer, che superano 2-1 la Repubblica Ceca nel gruppo L. Per i padroni di casa decidono Sorensen e Agnarsson, mentre il momentaneo pareggio di Karabec non basta ai cechi.
La squadra di Klakstein conquista così la terza vittoria consecutiva e si porta al terzo posto, a un solo punto dalla stessa Repubblica Ceca e dalla Croazia, impegnata stasera contro Gibilterra.
Rasmus Hojlund continua a segnare a raffica. L’attaccante del Napoli si ripete anche contro la Grecia, sbloccando il risultato della sfida di Copenaghen: sesto goal nelle ultime quattro partite giocate tra club e nazionale in dodici giorni.
La Danimarca chiude i conti già nel primo tempo con Andersen e Damsgaard: inutile la rete di Tzolis nella ripresa.
La Danimarca aggancia in vetta la Grecia a quota 10 punti, in un testa a testa avvincente per la qualificazione ai Mondiali.
La Croazia supera 3-0 Gibilterra a Varazdin e ipoteca la qualificazione al Mondiale: basterà un punto nell’ultima gara per ottenere il pass.
Il CT Dalic concede un turno di riposo a Sucic dell’Inter, che resta per 90’ in panchina, mentre Modric entra nella ripresa al posto di Kovacic.
Titolare e fuori per infortunio Pogracic della Fiorentina, che lascia il campo al 60’: da capire l'entità della contusione.
La Polonia si impone in Lituania col risultato di 2-0 e si riprende il secondo posto in solitaria nel Gruppo G.
A sbloccare il risultato è il gol direttamente da calcio d’angolo di Szymanski, mentre chiude i conti il solito Lewandowski nella ripresa.
📸 MADS CLAUS RASMUSSEN - AFP or licensors