Cagliarinews24
·07 de julho de 2025
Melis sulla presentazione della rosa: «Sarà un momento importante, abbiamo scelto Tharros come location perché…»

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·07 de julho de 2025
Nella giornata odierna, Stefano Melis, direttore generale del Cagliari, ha rotto il silenzio e si è espresso in merito a una decisione molto attesa dai tifosi e dagli addetti ai lavori: la scelta della location per la presentazione ufficiale della rosa che affronterà la stagione 2025-2026. L’evento, che segna l’inizio di un nuovo ciclo sportivo e l’incontro tra la squadra e i suoi sostenitori, si preannuncia quest’anno carico di un significato particolare, andando ben oltre la semplice cerimonia di unveiling dei nuovi acquisti e delle maglie. Melis ha fornito dettagliate motivazioni dietro questa scelta inusuale e, per certi versi, innovativa, che vede il Cagliari legarsi ancora di più al territorio e alla sua ricca storia.
La squadra guidata da mister Fabio Pisacane non sarà presentata nel consueto contesto cittadino o in un impianto sportivo, bensì in una location di grande rilevanza storico-culturale situata in provincia di Oristano. Stefano Melis ha spiegato che questa decisione non è casuale, ma frutto di una precisa volontà da parte della società rossoblù di coniugare l’aspetto sportivo con quello della valorizzazione dei beni archeologici dell’isola. Un’iniziativa che si inserisce in un quadro più ampio di responsabilità sociale d’impresa, in cui il Cagliari si fa promotore della cultura e delle bellezze della Sardegna.
Il direttore generale ha sottolineato che l’evento sarà realizzato in stretta collaborazione con la Fondazione Mont’e Prama. Questa partnership non è un mero dettaglio organizzativo, ma il fulcro di un progetto che mira a dare risalto a uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti della Sardegna, La Fondazione, impegnata nella tutela, ricerca e promozione di un patrimonio unico, ha trovato nel Cagliari un alleato d’eccezione per veicolare un messaggio di identità e orgoglio isolano. La scelta di Mont’e Prama come palcoscenico per la presentazione della squadra rappresenta, dunque, una potente dichiarazione d’intenti.
L’evento, nelle intenzioni del Cagliari e della Fondazione, sarà una nuova occasione per la valorizzazione dei beni archeologici del Sinis; tra cui i celebri Giganti. La visibilità mediatica che un appuntamento di tale portata garantisce, con la partecipazione di calciatori, staff tecnico, dirigenza e tifosi, si tradurrà in una straordinaria cassa di risonanza per il sito di Mont’e Prama e, per estensione, per l’intero patrimonio culturale sardo. Tantissime persone, attraverso i canali di informazione sportiva e non solo, avranno modo di conoscere o riscoprire la grandezza di una civiltà millenaria.
Questa iniziativa dimostra come lo sport possa diventare un veicolo potente per la promozione culturale e turistica, creando un legame indissolubile tra l’identità sportiva di una regione e le sue radici storiche. Il Cagliari, in questo modo, si conferma non solo un’eccellenza sportiva, ma anche un ambasciatore del proprio territorio, contribuendo attivamente alla sua promozione e al suo sviluppo. Sarà un evento che unirà la passione calcistica al fascino millenario della Sardegna. Le sue parole:
«Un momento così importante come la presentazione ufficiale della nuova stagione in una cornice dal fascino senza eguali come Tharros è qualcosa di magico, che come sardi abbiamo l’onore e il privilegio di poter vivere. Sarà bello abbracciare i nostri tifosi ancora una volta, per ricevere da loro il sostegno fondamentale verso i primi impegni ufficiali. Si tratta di una nuova tappa di un viaggio, quello insieme ai Giganti e alla Fondazione Mont’e Prama, ormai giunto alla quarta stagione e che riserva costantemente sorprese belle e di valore».