Mercato Milan, l’analisi di entrate e uscite: come cambia il bilancio rossonero | OneFootball

Mercato Milan, l’analisi di entrate e uscite: come cambia il bilancio rossonero | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·16 de agosto de 2025

Mercato Milan, l’analisi di entrate e uscite: come cambia il bilancio rossonero

Imagem do artigo:Mercato Milan, l’analisi di entrate e uscite: come cambia il bilancio rossonero

Mercato Milan, l’analisi fra entrate e uscite e come cambia il bilancio

La strategia di mercato del Milan, sotto la nuova gestione di Igli Tare come direttore sportivo e il ritorno di Massimiliano Allegri in panchina, si sta rivelando un vero e proprio capolavoro di equilibrio tra obiettivi sportivi e sostenibilità finanziaria. I dati, analizzati e stimati da Calcio e Finanza, offrono un quadro chiaro di come il club rossonero stia operando con intelligenza per massimizzare il bilancio, nonostante i mancati proventi dalla UEFA Champions League.

Un aspetto cruciale di questa sessione di mercato è l’impatto complessivo sul bilancio 2024/25, che tiene conto sia degli acquisti che delle cessioni. Secondo le stime, il saldo netto tra entrate e uscite dovrebbe tradursi in un effetto positivo di circa 74,8 milioni di euro. Questa cifra è di vitale importanza, in quanto va a coprire il buco lasciato dalla mancata qualificazione alla più importante competizione europea, dopo un’ottava posizione in classifica che ha deluso le aspettative. Il lavoro di Tare e della sua squadra ha permesso al Milan di sanare il bilancio e di operare in modo virtuoso, senza dover ricorrere a cessioni forzate o a bilanci in rosso.


Vídeos OneFootball


Nonostante il quadro complessivamente positivo, un’analisi più dettagliata rivela un aspetto cruciale. Considerando solamente il saldo tra entrate e uscite relative ai cartellini dei giocatori, quindi le sole operazioni a titolo definitivo, la sessione di mercato del Milan si attesta su un saldo negativo di circa 25,7 milioni di euro. Questa cifra, che a prima vista potrebbe sembrare preoccupante, in realtà fa parte di una strategia ben precisa.

Il Milan, pur vendendo pezzi pregiati, ha investito su nuovi talenti e ha puntato su acquisti mirati per rafforzare la rosa a disposizione di Massimiliano Allegri. La perdita economica a breve termine è considerata un investimento per il futuro, un modo per costruire una squadra solida e competitiva che possa tornare a lottare per i vertici della Serie A e per la qualificazione alle coppe europee. La gestione di Igli Tare dimostra una chiara visione a lungo termine, privilegiando il potenziale di crescita dei nuovi acquisti rispetto al mero pareggio di bilancio a ogni costo. La strategia è di spendere con intelligenza, puntando su giocatori che si adattino alle esigenze tattiche di Allegri e che possano aumentare il loro valore nel tempo.

In sintesi, il mercato del Milan è un mix di scelte finanziarie astute e investimenti mirati. I tifosi rossoneri possono essere fiduciosi: la squadra si sta rafforzando e la dirigenza sta lavorando per garantire un futuro solido e vincente al club. La fonte di queste stime è l’autorevole portale Calcio e Finanza, che monitora costantemente i movimenti economici del calcio.

Saiba mais sobre o veículo