Milan Fiorentina, polemiche sul rigore: confronto con l’episodio Juve Inter e critiche al VAR | OneFootball

Milan Fiorentina, polemiche sul rigore: confronto con l’episodio Juve Inter e critiche al VAR | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·20 de outubro de 2025

Milan Fiorentina, polemiche sul rigore: confronto con l’episodio Juve Inter e critiche al VAR

Imagem do artigo:Milan Fiorentina, polemiche sul rigore: confronto con l’episodio Juve Inter e critiche al VAR

Milan Fiorentina, il confronto con il rigore concesso durante la sfida tra Juventus ed Inter suscita polemiche e malumori: le ultime sui rossoneri

Il rigore che ha deciso il match di ieri sera tra Milan e Fiorentina, segnando il definitivo 2-1 per i rossoneri, ha scatenato un mare di polemiche. Il Corriere dello Sport non ha risparmiato critiche, mettendo sotto la lente d’ingrandimento l’episodio che ha portato alla concessione del penalty e confrontandolo con un altro caso controverso: quello tra K. Thuram e Bonny in Juve-Inter del 13 settembre scorso.

L’episodio in questione riguarda un contatto tra Parisi e Gimenez. Secondo il quotidiano, la mano di Parisi che sfiora la faccia di Gimenez non può essere considerata un fallo da rigore, visto che non c’è violenza o colpo evidente. «Una mano strusciata, nessun colpo, nessuna violenza», scrive il Corriere. Il gesto di Parisi, che tenta di recuperare sulla corsa del rossonero, si limita a una leggera sfiorata sulla parte sinistra del volto di Gimenez, che crolla a terra con un effetto scenico, contorcendosi, prima di cercare di scalciare Ranieri, che lo invitava a non simulare.


Vídeos OneFootball


Il tecnico Marinelli, inizialmente non convinto dell’entità del fallo, viene richiamato al VAR (un’operazione che ormai sembra essere quasi una routine per lui), dove gli viene mostrato esclusivamente il contatto, senza considerare la successiva reazione del giocatore milanista. Secondo il regolamento, una mano in faccia determina sempre un fallo, ma il Corriere osserva come la stessa regola non fosse stata applicata a un episodio simile durante Juve-Inter, quando la mano di Thuram su Bonny era stata giudicata come un semplice appoggio.

Il quotidiano denuncia quindi un’interpretazione incoerente delle linee guida, evidenziando che il rigore concesso in Milan-Fiorentina è un esempio di come vengano spesso applicati i «rigorini», dove anche i contatti minimi portano alla massima punizione. La polemica è destinata a durare, con molti tifosi e addetti ai lavori divisi sul corretto utilizzo del VAR e sulla giustizia delle decisioni arbitrali in episodi simili.

Saiba mais sobre o veículo