Inter News 24
·22 de setembro de 2025
Moviola Inter Sassuolo, il CorSport promuove Marinelli: Dimarco rischia, e sul gol annullato a Frattesi…

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·22 de setembro de 2025
Dopo il successo dell’Inter sul Sassuolo per 2-1, il Corriere dello Sport ha dedicato un’analisi approfondita alla direzione di gara di Livio Marinelli, arbitro della sfida di San Siro, fornendo la propria moviola sugli episodi del match di ieri. La valutazione complessiva è di 6: partita gestita senza particolari complicazioni, ma con alcune sbavature soprattutto sotto il profilo disciplinare. Marinelli ha fischiato 23 falli e mostrato tre cartellini gialli, ma qualche episodio ha lasciato spazio a dubbi.
L’azione più discussa è il gol annullato a Davide Frattesi, centrocampista dell’Inter. Il pallone, secondo il Corriere, oltrepassava la linea fissata da Doig al momento del primo tiro di Dimarco. Il successivo rimpallo toccato da Thorstvedt non ha influito sulla validità del gol perché la parata di Muric, portiere neroverde, era considerata un intervento regolare. Nessun dubbio, invece, per il gol che ha sbloccato il risultato: Nicolò Barella, centrocampista dell’Inter, ha recuperato un pallone dai piedi di Koné senza commettere infrazioni, mentre Sucic era in posizione regolare. Anche l’azione che ha portato al gol di Cheddira è stata ritenuta corretta: il marcatore era tenuto in gioco da Carlos Augusto, con possibile aiuto di Akanji, ma tutto nella legalità.
Altra nota riguarda un fallo non sanzionato su Carlos Augusto, terzino brasiliano dell’Inter, che ha colpito con il braccio largo Berardi, attaccante del Sassuolo. Giallo corretto per Çalhanoglu, centrocampista nerazzurro, per un intervento duro su Koné. Infine, Dimarco, già ammonito, ha calciato lontano il pallone verso la tribuna, ma l’arbitro lo ha perdonato, evitando l’espulsione.
In sintesi, Marinelli ha gestito una partita relativamente tranquilla, ma alcune decisioni hanno generato dibattito. Il Corriere dello Sport sottolinea come l’arbitro possa imparare dagli episodi di ieri, in particolare dall’uso del VAR, per migliorare ulteriormente la gestione disciplinare nelle prossime partite di Serie A. L’analisi evidenzia sia l’efficienza nella gestione delle azioni principali sia alcune lacune nella gestione dei contatti più duri, elementi da tenere in considerazione per le future sfide dei nerazzurri.
Ao vivo