Inter News 24
·01 de setembro de 2025
Moviola Inter Udinese, Marelli spiega: «Braccio di Dumfries larghissimo poteva vederlo anche l’arbitro in campo, manca anche un rigore commesso da Pio Esposito»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·01 de setembro de 2025
L’Inter ha visto un episodio controverso durante la partita contro l’Udinese, che ha cambiato l’andamento del match: il rigore assegnato agli avversari per un fallo di mano di Dumfries, dopo una revisione al VAR. Luca Marelli, esperto arbitrale di DAZN, ha analizzato l’episodio.
In particolare, ha parlato di un altro possibile episodio nel quale Pio Esposito, giovane attaccante nerazzurro, ha trattenuto il giocatore avversario Buksa nell’area di rigore. Nonostante non fosse direttamente coinvolto nell’azione, la trattenuta di Esposito è stata evidente, con la maglia che si allungava in modo chiaro. Marelli ha evidenziato come, in base alle regole, questa situazione avrebbe potuto essere oggetto di revisione, soprattutto se si considera il fatto che la trattenuta fosse abbastanza visibile.
Il VAR, che ha già analizzato il fallo di Dumfries, potrebbe essere stato necessario anche in questa occasione per garantire una decisione corretta. Nonostante la protesta dell’Udinese, la situazione è stata discussa, con alcuni dettagli che richiedevano una seconda valutazione.
Questo episodio dimostra l’importanza della tecnologia nelle decisioni arbitrali, anche nei casi più complessi.
SUL RIGORE DATO ALL’UDINESE – «Al 25esimo viene assegnato tramite Var un calcio d rigore per il tocco di braccio, quello destro, un braccio che è larghissimo e il movimento è ad uscire. Non conta che il pallone fosse direzionato verso il centro dell’area. Conta la punibilità e il braccio si allarga al momento di testa di Bertola e il contatto è evidente. Poteva vederlo anche l’arbitro in campo ma il VAR ha riportato alla correttezza l’episodio».
RISCHIO CORSO DA PIO ESPOSITO CON LA TRATTENUTA IN AREA DI RIGORE NERAZZURRA SU BUKSA? – «Ben oltre il rischio anche Esposito che trattiene Buksa nell’area di rigore dell’Inter. Non partecipano all’azione ma la trattenuta è plateale e l’Udinese non ha accettano alla protesta, ma se guardiamo all’episodio in sé la maglia si allunga in maniera plateale, si allunga tantissimo e anche qui serviva la revisione per il rigore».