Numeri e record con Girelli protagonista: in Svizzera si è riscritta la storia di Women’s EURO | OneFootball

Numeri e record con Girelli protagonista: in Svizzera si è riscritta la storia di Women’s EURO | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcio Femminile Italiano

Calcio Femminile Italiano

·26 de julho de 2025

Numeri e record con Girelli protagonista: in Svizzera si è riscritta la storia di Women’s EURO

Imagem do artigo:Numeri e record con Girelli protagonista: in Svizzera si è riscritta la storia di Women’s EURO

UEFA Women’s EURO 2025 è ufficialmente l’Europeo femminile con più spettatori di sempre. Domenica tutti i riflettori saranno accesi a Basilea, quando Inghilterra e Spagna si affronteranno in un St. Jakob-Park esaurito in ogni ordine di posto per la finale di un torneo che ha infranto tutti i record di presenze e che ha travolto di entusiasmo tutti i tifosi, da Ginevra a San Gallo.

Ventinove partite su 31 sono andate sold-out e sono stati battuti altri record di presenze. Dopo il numero record di biglietti venduti prima del torneo, la richiesta senza precedenti di tagliandi è proseguita durante tutto il torneo facendo infrangere record su record. Dopo le semifinali è stato infranto il record di 574.875 presenze complessive registrato a UEFA Women’s EURO 2022 in Inghilterra, arrivando a un totale di 623.088 spettatori a UEFA Women’s EURO 2025, il tutto ancora prima della finale di domenica.


Vídeos OneFootball


La fase a eliminazione diretta ha raggiunto i seguenti traguardi:

• I quarti di finale di UEFA Women’s EURO 2025 hanno avuto la maggiore affluenza di sempre con 112.535 spettatori complessivi.

• Il record di pubblico relativo ai quarti di finale di UEFA Women’s EURO è stato infranto due volte: prima in occasione di Spagna-Svizzera a Berna con 29.734 spettatori, poi il giorno successivo a Basilea dove 34.128 hanno assistito alla partita tra Francia e Germania.

• Francia-Germania è anche la partita dei quarti di finale di UEFA Women’s EURO con il maggior numero di spettatori che non coinvolge la nazione ospitante.

Circa il 35% dei biglietti è stato acquistato da tifosi internazionali, con oltre 160 nazionalità rappresentate tra i possessori dei biglietti. Oltre 95.000 tifosi hanno partecipato alle sfilate pre-partita, tra cui ben 20.000 a Berna prima della sfida tra Svizzera e Spagna. Le Fan Zone delle città ospitanti hanno accolto oltre 1 milione di visitatori, evidenziando il forte interesse e l’entusiasmo per il torneo. Più di 10.000 visitatori hanno partecipato a sessioni di formazione di RCP (rianimazione cardiopolmonare) presso lo stand UEFA “Get Trained Save Lives” nelle Fan Zone delle città ospitanti e online.

La strategia ESG in azione

Circa l’86% dei possessori di biglietti per le partite ha raggiunto gli stadi con modalità di trasporto sostenibili (trasporto pubblico, a piedi e in bicicletta), con circa il 66% che ha raggiunto gli stadi con i mezzi pubblici. L’iniziativa KombiTicket, che ha abbinato i biglietti delle partite all’accesso ai trasporti pubblici, si è rivelata una pietra miliare di questo successo.

I record continuano in campo

È stato stabilito un nuovo record per il maggior numero di gol in una fase finale del torneo, 104, nove in più rispetto al precedente record di 95 del 2022. Questa edizione è stata la prima in cui entrambe le semifinali sono andate ai tempi supplementari. Finora l’Inghilterra ha avuto 11 marcatrici diverse, anche questo un record. La Spagna in questa edizione è arrivata a 10, superando il precedente record detenuto dalla Germania nel 2009. La semifinale dell’Inghilterra contro l’Italia è stata la sedicesima partita di Sarina Wiegman a Women’s EURO come allenatrice. Wiegman ha battuto il record precedentemente detenuto congiuntamente dall’ex allenatrice dell’Inghilterra, Hope Powell, e dalla tedesca Tina Theune. Inoltre, Wiegman ha raggiunto la finale negli ultimi cinque tornei femminili da Ct dei Paesi Bassi e Inghilterra: tre finali di UEFA Women’s EURO e due finali di Coppa del Mondo femminile. Cristiana Girelli (35a 84g) è diventata la più anziana calciatrice a segnare più di un gol in una singola partita di una fase finale di Women’s EURO, siglando una doppietta ai quarti contro la Norvegia.

Saiba mais sobre o veículo