Pagelle Italia Norvegia, ecco i TOP e FLOP della sfida di Qualificazioni ai Mondiali 2026 | OneFootball

Pagelle Italia Norvegia, ecco i TOP e FLOP della sfida di Qualificazioni ai Mondiali 2026 | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·16 de novembro de 2025

Pagelle Italia Norvegia, ecco i TOP e FLOP della sfida di Qualificazioni ai Mondiali 2026

Imagem do artigo:Pagelle Italia Norvegia, ecco i TOP e FLOP della sfida di Qualificazioni ai Mondiali 2026

Pagelle Italia Norvegia, ecco i TOP e FLOP della sfida di Qualificazioni ai Mondiali 2026. Le valutazioni del match delle due squadre

Una serata amara per la Nazionale italiana, che ha ceduto il passo a una Norvegia cinica e guidata da un implacabile Haaland. La prestazione degli Azzurri è stata altalenante, con alcuni sprazzi di gioco e diverse disattenzioni difensive che hanno compromesso il risultato finale, davvero molto pesante nell’1-4

TOP


Vídeos OneFootball


  • Esposito: L’attaccante si è distinto per il gol che aveva portato in vantaggio l’Italia, mostrando una bella girata a centro area. Ha cercato il raddoppio con un colpo di testa sfiorato, dimostrando personalità e voglia di incidere nonostante la giovane età. È stato un riferimento offensivo importante finché è rimasto in campo.
  • Dimarco: Sempre propositivo sulla fascia sinistra, ha pennellato il cross decisivo per il gol di Esposito e ha cercato più volte la conclusione a rete con il suo mancino potente. La sua costante spinta offensiva lo ha reso uno dei più attivi tra gli Azzurri.
  • Locatelli: Ha iniziato la partita con una chiusura decisiva in difesa e ha cercato di dare il suo contributo anche in fase offensiva con un tiro da fuori. La sua presenza a centrocampo ha fornito un punto di riferimento, anche se la squadra ha faticato a tenere il passo nel secondo tempo.
  • Haaland: Protagonista assoluto con una doppietta, ha dimostrato ancora una volta la sua letale efficacia sotto porta. Sebbene per lunghi tratti non abbia toccato molti palloni, ogni volta che è stato servito si è rivelato implacabile, mettendo in crisi la difesa italiana con la sua forza e il suo senso del gol.
  • Nusa: Devastante all’andata, anche in questa partita ha mostrato sprazzi della sua velocità e abilità nel dribbling, creando pericoli costanti per la difesa azzurra e culminati nel gol che ha battuto Donnarumma. Un talento brillante e imprevedibile, non basta raddoppiarlo
  • Bobb: E meno male che è una riserva nel City… Entra con la testa giusta, scherza Di Lorenzo lasciandolo sul posto sul 2-1, è vivace in ogni pallone che tocca.

FLOP

Frattesi: A rischio squalifica, non è riuscito a brillare in mezzo al campo, faticando a trovare spazi e a incidere sulla partita come ci si aspetterebbe da lui.Mancini: Serata da dimenticare per il difensore. Ha sofferto la velocità e la fisicità degli attaccanti avversari, apparendo spesso in difficoltà e commettendo errori che hanno pesato sul risultato.

Bastoni: Un’uscita sbagliata sul gol di Haaland ha evidenziato le sue difficoltà, culminate in un’ammonizione per proteste che ha testimoniato la sua frustrazione. La difesa italiana ha mostrato lacune importanti, e Bastoni non è riuscito a garantire la solidità necessaria.

Di Lorenzo: balla e non poco, fino all’ultimo secondo quando non tiene Strand-Larsen per il gol che timbra inesorabilmente la gara. Cambiano i Ct, si ostinano a fargli fare il braccetto ma né Spalletti prima, né Gattuso adesso possono dirsi soddisfatti della scelta fatta.

Saiba mais sobre o veículo