Ravezzani critica: «Chivu non mi convince in una cosa, un bravo allenatore…» | OneFootball

Ravezzani critica: «Chivu non mi convince in una cosa, un bravo allenatore…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·30 de setembro de 2025

Ravezzani critica: «Chivu non mi convince in una cosa, un bravo allenatore…»

Imagem do artigo:Ravezzani critica: «Chivu non mi convince in una cosa, un bravo allenatore…»

Le parole di Fabio Ravezzani, noto giornalista, sulla situazione attuale dell’Inter dopo la vittoria in Serie A. Tutti i dettagli in merito

Nel corso di un intervento sui social, precisamente sul suo profilo X, il direttore di TeleLombardia, Fabio Ravezzani, ha espresso una critica nei confronti di Cristian Chivu, allenatore dell’Inter. Ravezzani ha commentato le dichiarazioni di Chivu riguardo alla gestione del turnover e alla necessità di “accontentare un po’ tutti i suoi giocatori”, affermando che questo approccio non lo convince. Secondo il giornalista, un allenatore di livello non deve cercare di accontentare tutti i giocatori, ma deve prendere decisioni “lucide e anche spietate”. La vera abilità di un allenatore, ha aggiunto Ravezzani, è quella di riuscire a prendere scelte difficili, a volte dolorose, e farle accettare anche dai giocatori che ne risentono.

La critica di Ravezzani solleva un tema fondamentale sulla gestione di una squadra: la capacità di un allenatore di scegliere chi schierare senza temere di deludere qualcuno, ma con la consapevolezza che ogni decisione va presa per il bene della squadra. Secondo Ravezzani, gli allenatori migliori sono quelli in grado di prendere queste scelte, ma allo stesso tempo di mantenere un buon rapporto con i giocatori che potrebbero essere penalizzati, facendo in modo che rimangano pronti e motivati, pronti a dare il loro contributo quando necessario, anche se magari non scendono in campo per lunghi periodi.


Vídeos OneFootball


La gestione del gruppo: un aspetto cruciale per Chivu

L’idea di Cristian Chivu, come emerso dalle sue dichiarazioni, è quella di cercare un equilibrio tra la necessità di far giocare tutti i giocatori e quella di garantire il massimo rendimento della squadra. L’approccio del tecnico romeno sembra mirato a mantenere il gruppo unito e motivato, anche in presenza di un turnover frequente. Tuttavia, la critica di Ravezzani solleva un dubbio legittimo: quanto il tentativo di accontentare tutti possa minare la chiarezza e la fermezza delle scelte dell’allenatore?

Nel calcio moderno, la gestione del gruppo è un aspetto tanto importante quanto la preparazione tattica e tecnica. Chivu si trova ad affrontare una rosa vasta e con molti giocatori di qualità, ma ciò significa anche dover gestire le aspettative di chi non gioca. Alcuni allenatori, come Antonio Conte o José Mourinho, sono noti per prendere decisioni drastiche e impopolari, ma che a lungo termine si sono rivelate vincenti, perché il gruppo ha compreso la necessità di queste scelte.

La sfida per Chivu: trovare il giusto equilibrio

La critica di Ravezzani tocca un punto delicato nella gestione di una squadra di calcio. Per Chivu, la sfida sarà proprio quella di trovare il giusto equilibrio tra le esigenze individuali e le necessità collettive. Da una parte, il tecnico deve essere capace di motivare tutti i giocatori e di tenerli pronti a dare il massimo quando chiamati in causa. Dall’altra, deve fare scelte che siano dettate dalla razionalità e dal merito, senza farsi influenzare dalle pressioni esterne o dalle aspettative individuali.

In questo senso, la critica di Ravezzani può essere vista come un invito a Chivu a consolidare il suo ruolo di leader e decisionista, senza temere di prendere decisioni impopolari quando necessario. I grandi allenatori sono quelli che, alla fine, sanno far crescere la squadra nel suo complesso, mantenendo un equilibrio tra giuste scelte tattiche e la gestione delle dinamiche interne.

Un allenatore sempre in evoluzione

Chivu è ancora giovane nella sua carriera da allenatore, e ogni critica è un’opportunità per riflettere e migliorarsi. La sua esperienza alla guida dell’Inter è ancora in evoluzione, e con ogni decisione e partita, il tecnico romeno sta imparando a gestire al meglio la rosa nerazzurra. Se riuscirà a trovare il giusto mix tra la necessità di accontentare i giocatori e quella di fare scelte più spietate, potrebbe davvero arrivare a consolidarsi come uno degli allenatori più promettenti del calcio europeo.

QUOTE INTER SLAVIA PRAGA – Dopo la vittoria all’esordio di Champions League in casa dell’Ajax, l’Inter è chiamata a confermarsi a San Siro contro lo Slavia Praga. La quota Over 0.5 Casa (segna squadra casa almeno 1 gol) è data a 8.00 su Lottomatica e su Goldbet grazie alla super quota maggiorata offerta ai nuovi clienti tramite link. La stessa giocata è quotata 1.03 su Planetwin365.

Saiba mais sobre o veículo