Rigore Napoli, Rocchi smentisce la dichiarazione dalla sala VAR: clamorosa gaffe dei collaboratori di Mariani | OneFootball

Rigore Napoli, Rocchi smentisce la dichiarazione dalla sala VAR: clamorosa gaffe dei collaboratori di Mariani | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·28 de outubro de 2025

Rigore Napoli, Rocchi smentisce la dichiarazione dalla sala VAR: clamorosa gaffe dei collaboratori di Mariani

Imagem do artigo:Rigore Napoli, Rocchi smentisce la dichiarazione dalla sala VAR: clamorosa gaffe dei collaboratori di Mariani

Rigore Napoli: Rocchi interviene commentando una frase pronunciata dai collaboratori di Mariani presenti in sala VAR

Nel corso della trasmissione Open Var di DAZN, il designatore arbitrale Gianluca Rocchi ha commentato l’episodio del rigore assegnato al Napoli contro l’Inter, relativo al presunto contatto tra Henrikh Mkhitaryan e Giovanni Di Lorenzo. Durante l’analisi dell’episodio, è emerso un audio dalla Sala VAR, in cui si sentiva la comunicazione tra l’arbitro Mariani e il VAR, che affermava che non fosse possibile rivedere la decisione, poiché c’era un contatto ma non si poteva entrare nel merito dell’intensità dello stesso.

Tuttavia, Rocchi ha smentito questa interpretazione, dichiarando che il fatto che ci fosse un contatto non giustifica l’assenza di intervento del VAR. Secondo il designatore, un contatto anche lieve dovrebbe essere motivo di intervento, e le decisioni che cambiano il corso di una partita, come un rigore, devono essere di un livello molto alto. Rocchi ha quindi dichiarato che, secondo la sua opinione, il rigore concesso in questa occasione era “sotto la soglia” e che il VAR avrebbe dovuto prendere in considerazione l’intervento.


Vídeos OneFootball


L’importanza di una gestione corretta dei rigori

Secondo Rocchi, i rigori che alterano il corso delle partite devono essere chiari e indiscutibili, ed è fondamentale che gli arbitri e il VAR operino con la massima precisione in queste situazioni. Il designatore ha ribadito l’importanza di mantenere uno standard alto per decisioni così determinanti, specialmente quando si tratta di episodi che hanno un impatto diretto sul risultato di una gara.

L’episodio ha acceso un ampio dibattito tra esperti, tifosi e addetti ai lavori, soprattutto per la dinamica con cui è stato gestito il rigore e la comunicazione tra gli ufficiali di gara. Le parole di Rocchi offrono una riflessione sulla necessità di un’interpretazione uniforme delle regole e sulla necessità di migliorare la gestione delle tecnologie a supporto dell’arbitro.

Il ruolo del VAR nella Serie A

Il VAR è diventato uno strumento fondamentale per il calcio moderno, ma episodi come quello di Napoli-Inter mettono in luce le criticità legate all’interpretazione e all’applicazione delle sue linee guida. La trasparenza e la coerenza nelle decisioni sono essenziali per garantire la fiducia nel sistema e, come evidenziato da Rocchi, la gestione delle situazioni delicate deve essere sempre impeccabile.

Saiba mais sobre o veículo