Sabatini analizza Chivu e l’Inter: «Il dualismo con Dumfries? Un po’ come con Conte…» | OneFootball

Sabatini analizza Chivu e l’Inter: «Il dualismo con Dumfries? Un po’ come con Conte…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·06 de outubro de 2025

Sabatini analizza Chivu e l’Inter: «Il dualismo con Dumfries? Un po’ come con Conte…»

Imagem do artigo:Sabatini analizza Chivu e l’Inter: «Il dualismo con Dumfries? Un po’ come con Conte…»

Sabatini dice la sua su Cristian Chivu e sulle scelte del tecnico circa l’uso di Dumfries! Sulla finale di Champions League invece…

Nel corso della trasmissione Pressing su Canale 5, il giornalista Sandro Sabatini ha condiviso le proprie riflessioni sull’Inter e sul suo allenatore Cristian Chivu, focalizzandosi sul recente episodio che ha visto Denzel Dumfries mal digerire il cambio durante la vittoria contro la Cremonese. Sabatini ha paragonato il comportamento di Chivu a quello di allenatori con una personalità forte, come Antonio Conte, che non temono di affrontare situazioni di conflitto con i giocatori.

Ecco le sue dichiarazioni:


Vídeos OneFootball


«Il dualismo con il giocatore incazzato è con Conte, con la risposta che ha dato su De Bruyne. Ci sono allenatori altrettanto rispettabili che hanno la personalità di dire in spogliatoio cose come: ‘Sei arrabbiato? Sono contento, così si vedrà nella prossima partita’.»

Sabatini ha poi riflettuto sulla squadra di Chivu e sul suo rendimento in Serie A negli ultimi anni, concludendo che la Inter della scorsa stagione non fosse all’altezza delle aspettative.

«Per me l’anno scorso l’Inter in campionato non mi è sembrata all’altezza degli anni precedenti. Parlo del campionato, non della Champions.»

L’Inter e la gestione di Chivu: tra rigore e motivazione

Le parole di Sabatini mettono in evidenza l’approccio di Cristian Chivu nel gestire il gruppo. Il cambio di Dumfries, seppur critico da parte del giocatore, potrebbe essere un segnale della mentalità forte e motivante che il tecnico rumeno sta cercando di infondere. In questo senso, l’allenatore non teme di scontrarsi con i suoi giocatori quando è necessario, come ha fatto Conte in passato, usando la disciplina come strumento per stimolare una reazione positiva e un miglioramento continuo.

La filosofia di Chivu, che alterna momenti di durezza a quelli più coinvolgenti, sta prendendo piede nel gruppo. Il tecnico sa quanto sia fondamentale mantenere alta la motivazione anche nei momenti difficili, come quello che ha seguito la sconfitta contro la Juventus. L’obiettivo è costruire una squadra solida, che sappia reagire e rispondere ai momenti di tensione, proprio come richiesto dal cambio di Dumfries.

L’Inter in campionato: crescita e aspettative per il futuro

Sabatini, pur apprezzando il lavoro di Chivu, ha anche messo in luce come l’Inter non abbia raggiunto gli stessi livelli di rendimento in Serie A rispetto agli anni precedenti. Il confronto tra il campionato 2024-2025 e le stagioni passate evidenzia come la squadra di Inzaghi avesse un’impronta di gioco più solida, capace di dominare sul lungo periodo.

Tuttavia, l’attuale Inter ha mostrato segnali di crescita importante, in particolare in Champions League, dove ha dimostrato una solidità che ha spinto molti a vedere una squadra in piena evoluzione. Con il lavoro di Chivu, i nerazzurri sembrano aver trovato una nuova identità, soprattutto nel gioco verticale e nel pressing. Tuttavia, la vera sfida per l’allenatore sarà quella di mantenere alta questa intensità e questa qualità anche nelle partite più complesse del campionato, cercando di ripetere la costanza che aveva caratterizzato le stagioni passate.

Saiba mais sobre o veículo