Sampnews24
·28 de julho de 2025
Sampdoria, serve più cinismo sottoporta: l’analisi dopo la sfida amichevole contro la Nuova Camunia

In partnership with
Yahoo sportsSampnews24
·28 de julho de 2025
Otto reti in un’unica partita: un bottino che, a prima vista, suggerirebbe un reparto offensivo in piena forma. E in effetti, la goleada contro la Nuova Camunia ha regalato ai tifosi della Sampdoria un assaggio di quel potenziale che il mister Donati intende sprigionare nella prossima stagione. Eppure, al di là del risultato roboante, l’incontro ha evidenziato anche alcune criticità su cui bisognerà lavorare intensamente.
Come riportato da Il Secolo XIX, il tecnico blucerchiato non è del tutto soddisfatto dell’efficacia sottoporta dei suoi, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni dei giovani inseriti nel secondo tempo. La ricerca di un maggiore cinismo in zona gol diventa un imperativo categorico per un campionato che si preannuncia arduo e competitivo.
L’analisi di mister Donati è quella di un allenatore che guarda oltre il punteggio. Sebbene le otto reti siano un dato positivo, il tecnico ha notato come, soprattutto nella seconda frazione di gioco, alcuni giovani blucerchiati abbiano peccato in precisione e lucidità sotto porta.
Il messaggio di Donati è chiaro: la Sampdoria deve diventare una squadra capace di capitalizzare al massimo ogni singola chance creata. Non basta arrivare in porta, bisogna anche sapere come buttarla dentro con regolarità. Questa attenzione al dettaglio è fondamentale, perché la differenza tra una stagione di successo e una di delusioni spesso si misura proprio nella capacità di concretizzare il lavoro offensivo.
La richiesta di maggiore cinismo da parte di Donati non è solo una questione tecnica, ma anche mentale. Essere cinici significa avere la freddezza di prendere la decisione giusta al momento giusto, la determinazione di non mollare finché la palla non supera la linea di porta e la consapevolezza che ogni errore può avere ripercussioni.
Per i giovani, in particolare, questa è una lezione preziosa. Il talento e la velocità sono importanti, ma devono essere accompagnati da una maturità tattica e una concretezza che si acquisiscono solo con il lavoro e l’esperienza. L’obiettivo è trasformare le promesse in certezze, affinché la Sampdoria possa contare su un attacco prolifico e affidabile, capace di fare la differenza in ogni partita.
Ao vivo