San Siro, ecco i costi previsti per il nuovo impianto: stilate queste regole | OneFootball

San Siro, ecco i costi previsti per il nuovo impianto: stilate queste regole | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·22 de setembro de 2025

San Siro, ecco i costi previsti per il nuovo impianto: stilate queste regole

Imagem do artigo:San Siro, ecco i costi previsti per il nuovo impianto: stilate queste regole

San Siro, le ultime sul nuovo progetto per la vendita dell’impianto a Inter e Milan in vista delle prossime stagioni. I dettagli

La questione dello stadio a Milano continua a essere al centro del dibattito, con Inter e Milan che, nelle scorse settimane, hanno presentato al Comune di Milano un documento dettagliato riguardo al progetto del nuovo San Siro. Il piano include i costi e le modalità di finanziamento, con un investimento complessivo che si aggira intorno ai 1,3 miliardi di euro. Questo cifra include sia la realizzazione del nuovo stadio che l’acquisizione dei diritti edificatori della GFU, ma non comprende i costi di bonifica, demolizione e eventuali imprevisti. Questo investimento rappresenta circa 1,5 volte il fatturato combinato delle due squadre, evidenziando l’importanza strategica di questa operazione, che segna un punto cruciale per il futuro delle due società.

Le modalità di finanziamento: equity e debito

Per far fronte a tale ingente investimento, le due società hanno pianificato una combinazione di equity (capitale proprio) e debito bancario. Il finanziamento sarà garantito da prestiti bancari durante la costruzione dello stadio e/o da bond a lungo termine. Il rimborso del debito, come evidenziato da Calcio e Finanza, sarà garantito dai ricavi generati dal nuovo impianto. Questo tipo di operazione è ormai comune in altri contesti europei, dove squadre di calcio hanno affrontato investimenti simili per la costruzione di nuovi stadi. L’obiettivo è rendere il progetto economicamente sostenibile, evitando che il debito gravi in modo troppo pesante sui bilanci delle società.


Vídeos OneFootball


I costi aggiuntivi e l’importanza della sostenibilità

Il progetto del nuovo stadio ha subito diverse modifiche, molte delle quali sono state richieste dal Comune di Milano. In particolare, sono stati previsti aumenti nella capienza da 60.000 a 70.000 posti, lo spostamento dello stadio con la conseguente modifica del tunnel Patroclo, la neutralità carbonica e la conservazione di una parte dell’attuale stadio Meazza. Tali modifiche hanno aumentato significativamente il costo dell’opera, ma sono necessarie per rispettare le normative e le richieste di sostenibilità ambientale e urbanistica del Comune. In questo contesto, le squadre non hanno ottenuto volumetria aggiuntiva rispetto a quanto già previsto dal PGT (Piano di Governo del Territorio), un aspetto che impone di lavorare con attenzione per non sovraccaricare finanziariamente il progetto.

L’equilibrio tra costi e debito

Il giusto equilibrio tra i costi dell’intervento e il contenimento del debito è fondamentale per il successo del progetto. Come sottolineato da Calcio e Finanza, è essenziale che l’investimento non venga caricato di costi eccessivi, dato il budget già elevato per la realizzazione dello stadio. Tuttavia, la valorizzazione del comparto plurivalente adiacente allo stadio dovrà svolgere un ruolo chiave nella riduzione del debito che peserà sulle squadre, generando ricavi extra che contribuiranno al rimborso del debito. Se questo equilibrio verrà raggiunto, l’operazione potrà essere considerata un successo sia dal punto di vista economico che sportivo, poiché permetterà a Milano di dotarsi di un impianto all’avanguardia e allo stesso tempo rafforzerà Inter e Milan dal punto di vista economico, consentendo loro di affrontare il futuro con maggiore competitività e sostenibilità.

Saiba mais sobre o veículo