San Siro, giungono novità sul nuovo stadio. Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo impianto di Inter e Milan | OneFootball

San Siro, giungono novità sul nuovo stadio. Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo impianto di Inter e Milan | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·14 de novembro de 2025

San Siro, giungono novità sul nuovo stadio. Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo impianto di Inter e Milan

Imagem do artigo:San Siro, giungono novità sul nuovo stadio. Tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo impianto di Inter e Milan

San Siro: alla scoperta delle novità emerse nelle scorse ore sul nuovo impianto che ospiterà le gare casalinghe delle due milanesi

Il progetto per il nuovo San Siro sta prendendo forma grazie al lavoro del team dei Venues Specialist dello studio Foster+Partners, guidato dall’architetto Myron Sullivan. Durante una serie di interventi, Sullivan ha sottolineato l’importanza di integrare la storia e la memoria collettiva nel design degli stadi, un concetto che gioca un ruolo fondamentale nel progetto del nuovo stadio di Milano. Secondo Sullivan, progetti come Wembley hanno dimostrato come sia possibile preservare l’identità originaria degli impianti, rispettandone la storia, ma coniugando al contempo le esigenze moderne.

Innovazioni tecnologiche per un’esperienza unica

Un altro aspetto rilevante del progetto riguarda l’uso delle nuove tecnologie. Sullivan ha spiegato che l’intelligenza artificiale e il cloud computing stanno rivoluzionando la progettazione degli stadi, permettendo analisi tridimensionali che ottimizzano la disposizione dei posti e la gestione dei flussi di pubblico. Queste tecnologie sono fondamentali per creare atmosfere straordinarie e migliorare l’esperienza degli spettatori. Inoltre, l’uso di strutture adattabili, come tetti e campi retrattili, consente agli stadi di essere trasformati per ospitare diversi tipi di eventi, aumentando la funzionalità degli impianti e, di conseguenza, i ricavi.


Vídeos OneFootball


Sostenibilità e sicurezza al centro del design

Sullivan ha anche evidenziato l’importanza del design orientato all’eredità, per garantire che gli stadi rimangano attivi e funzionali anche dopo gli eventi principali per cui sono costruiti. Il concetto di “distritto integrato” è una delle linee guida del progetto, includendo strutture come teatri e sportivi attorno all’impianto, con l’obiettivo di favorire una fruizione a lungo termine della zona. Inoltre, la sicurezza continua a essere una priorità, con rigide misure che rispettano le normative più recenti, anche se gli stadi non sono considerati edifici ad alto rischio. Non manca, infine, l’attenzione alla sostenibilità, che abbraccia aspetti come la gestione dei rifiuti, il consumo energetico, l’uso di fonti rinnovabili e il riciclo in loco, temi fondamentali per i progetti moderni di stadi multifunzionali.

Saiba mais sobre o veículo