San Siro Inter, Aldo Serena sicuro: «La sua anima resterà. Mi fa piacere che il nuovo impianto…» | OneFootball

San Siro Inter, Aldo Serena sicuro: «La sua anima resterà. Mi fa piacere che il nuovo impianto…» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·19 de setembro de 2025

San Siro Inter, Aldo Serena sicuro: «La sua anima resterà. Mi fa piacere che il nuovo impianto…»

Imagem do artigo:San Siro Inter, Aldo Serena sicuro: «La sua anima resterà. Mi fa piacere che il nuovo impianto…»

San Siro Inter, Aldo Serena si esprime sul futuro dello stadio che ha regalato ricordi a nerazzurri e Milan, due squadre in cui ha militato da calciatore

In un’intervista a La Repubblica, Aldo Serena, ex attaccante dell’Inter, ma non solo, ha commentato il futuro di San Siro, stadio che ha visto le gesta di molte leggende del calcio e che ha rappresentato un pezzo di storia per i tifosi dell’Inter e del Milan.

IL FUTURO DI SAN SIRO«San Siro è un brand internazionale, Inter e Milan hanno vinto svariate coppe in quello stadio. Mi fa piacere che il nuovo impianto nascerà in quella zona e non fuori città. Certo, quello vecchio sarà demolito. Ma la sua anima resterà».


Vídeos OneFootball


Serena ha sottolineato l’importanza del nuovo impianto, che nascerà nella stessa area, mantenendo un legame con la tradizione della città. Nonostante la demolizione dell’attuale stadio, l’ex calciatore è convinto che la sua “anima” continuerà a vivere nel cuore dei tifosi, che hanno fatto di San Siro un simbolo del calcio mondiale.

I RICORDI DI SERENA A SAN SIRO«Ho giù vissuto una trasformazione di San Siro, ci ho giocato prima dei lavori fatti per i Mondiali di Italia 90, quando non c’era la copertura dell’anello superiore e le persone si potevano spostare da una curva all’altra, non c’erano barriere. Era uno stadio diverso da quello che è diventato dopo, ma la magia è rimasta».Serena ha voluto ricordare la sua esperienza a San Siro, parlando dei cambiamenti che lo stadio ha subito nel corso degli anni, specialmente in vista dei Mondiali del 1990, quando vennero effettuati importanti lavori di ristrutturazione. Nonostante queste modifiche, l’ex attaccante ha affermato che la “magia” di San Siro non è mai cambiata, e la passione dei tifosi ha sempre reso lo stadio speciale.

IL PRIMO E L’ULTIMO GOL A SAN SIRO«Impazzii di felicità. Ero un ragazzo, all’epoca mai avrei pensato di poter giocare e addirittura segnare con la maglia nerazzurra addosso».Ricordando il suo debutto con l’Inter, Serena ha parlato della sua prima rete a San Siro, un momento che gli è rimasto impresso come uno dei più belli della sua carriera. Un ragazzo di 18 anni che non avrebbe mai immaginato di poter segnare con la maglia nerazzurra. Un’emozione unica per chi ha avuto il privilegio di giocare in uno stadio iconico come quello milanese.

IL RICORDO PIÙ DOLORO«La finale d’andata di Coppa Uefa del 1991, giocavamo con la Roma. La mia ultima volta a San Siro e con l’Inter. Finii la mia avventura in nerazzurro con un infortunio».Serena ha anche ricordato il suo momento più doloroso a San Siro: la finale di Coppa Uefa del 1991 contro la Roma, che segnò la sua ultima partita con l’Inter. Un infortunio lo costrinse a salutare il club e lo stadio, un ricordo che, purtroppo, ha segnato la fine della sua carriera con i nerazzurri.

L’ANIMA DI SAN SIROConcludendo l’intervista, Aldo Serena ha ribadito che, sebbene lo stadio cambierà, la passione dei tifosi renderà il nuovo impianto vivo e speciale. La magia di San Siro, ha detto Serena, non dipende dai mattoni, ma dai tifosi, il vero cuore pulsante di ogni grande stadio. La passione dei supporter non scomparirà mai, e questo è ciò che renderà il futuro stadio altrettanto leggendario.

Saiba mais sobre o veículo