Inter News 24
·30 de setembro de 2025
San Siro, retroscena sull’approvazione in Comune: è stata decisiva questa alleanza

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·30 de setembro de 2025
Nella notte tra lunedì e martedì, il Consiglio Comunale di Milano ha finalmente approvato la cessione dello storico stadio Giuseppe Meazza e delle aree circostanti a Inter e Milan, dando il via libera alla costruzione di un nuovo impianto. La decisione, arrivata dopo sei anni di discussioni e incertezze, segna una tappa cruciale nella lunga vicenda legata al futuro dello stadio e alla trasformazione urbanistica dell’area di San Siro.
Il quotidiano Il Sole 24 Ore, che ha raccontato i dettagli della maratona del Consiglio, spiega che la delibera è stata approvata in tarda notte, grazie a un delicato equilibrio di alleanze politiche e tattiche tra i partiti. Fino a un’ora prima della votazione, la situazione era incerta, con il centrosinistra che non riusciva a garantire i 25 voti necessari per l’approvazione. È stato proprio Forza Italia a fare la differenza, con tre dei suoi quattro consiglieri che hanno deciso di uscire al momento del voto, abbassando il quorum necessario per l’approvazione a 23 voti. Questo ha permesso alla delibera di passare, sebbene non senza malumori all’interno delle forze politiche coinvolte.
Forza Italia, pur non esprimendo un appoggio formale all’amministrazione del sindaco Beppe Sala, ha evitato di bloccare il progetto, ritenendolo cruciale per lo sviluppo economico della città. Gianluca Comazzi, consigliere comunale e assessore regionale di FI, ha dichiarato: “Milano è ferma da oltre un anno, il 54% dello sviluppo immobiliare avviene nella nostra città. Perdere l’opportunità di crescita e di sviluppo che un investimento da 1,2 miliardi rappresenta sarebbe imperdonabile. Per questo Forza Italia fa una scelta di responsabilità.” La decisione del partito è stata però criticata da alcune voci interne, come quella di Alessandro De Chirico, che ha continuato a esprimere il suo disappunto per l’approvazione della delibera.
Il voto favorevole è stato possibile grazie a un gioco tattico tra le forze politiche, che ha visto una parte del centrodestra, pur non condividendo la linea politica del sindaco, supportare il progetto per non far perdere alla città l’opportunità di un investimento che potrebbe portare notevoli benefici economici e urbanistici. Questo ha generato una divisione all’interno della stessa coalizione di centrodestra, con critiche soprattutto da parte della Lega e di Forza Italia, che accusano alcuni dei loro colleghi di fare da “stampella” al sindaco Sala.
La strategia che ha permesso il via libera al progetto è stata quella di ridurre il quorum necessario grazie all’uscita di alcuni esponenti di Forza Italia, evitando di affossare il progetto senza però esprimere un sostegno pieno all’amministrazione. In questo modo, la città di Milano ha messo un altro tassello nel suo percorso di modernizzazione e crescita, con un impianto che avrà un impatto significativo sia sul calcio che sullo sviluppo immobiliare della zona.
Con l’approvazione definitiva della vendita di San Siro, l’Inter e il Milan potranno finalmente progettare il loro nuovo stadio, un impianto all’avanguardia che contribuirà a rafforzare la competitività di Milano, non solo come capitale del calcio, ma anche come centro internazionale di eventi e innovazione. Nonostante le difficoltà politiche e le critiche ricevute, la decisione di oggi rappresenta una svolta fondamentale per il futuro della città e per il calcio italiano.
Il progetto, che vede impegnati i due club storici di Milano, segna un punto di non ritorno per il futuro di San Siro e delle aree circostanti. Ora si apre una nuova fase che vedrà la realizzazione di un impianto moderno, in grado di ospitare grandi eventi e di contribuire al rilancio economico e turistico di Milano. La sfida, però, è appena iniziata, e le prossime tappe saranno cruciali per la concreta realizzazione del progetto.
QUOTE INTER SLAVIA PRAGA – Dopo la vittoria all’esordio di Champions League in casa dell’Ajax, l’Inter è chiamata a confermarsi a San Siro contro lo Slavia Praga. La quota Over 0.5 Casa (segna squadra casa almeno 1 gol) è data a 8.00 su Lottomatica e su Goldbet grazie alla super quota maggiorata offerta ai nuovi clienti tramite link. La stessa giocata è quotata 1.03 su Planetwin365.
Ao vivo
Ao vivo
Ao vivo
Ao vivo
Ao vivo
Ao vivo