Spalletti Juve, un bilancio in chiaroscuro nelle prime tre partita con il nuovo tecnico: ecco l’analisi sul momento dei bianconeri | OneFootball

Spalletti Juve, un bilancio in chiaroscuro nelle prime tre partita con il nuovo tecnico: ecco l’analisi sul momento dei bianconeri | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·10 de novembro de 2025

Spalletti Juve, un bilancio in chiaroscuro nelle prime tre partita con il nuovo tecnico: ecco l’analisi sul momento dei bianconeri

Imagem do artigo:Spalletti Juve, un bilancio in chiaroscuro nelle prime tre partita con il nuovo tecnico: ecco l’analisi sul momento dei bianconeri

Spalletti Juve, luci e ombre nelle prime tre uscite con il nuovo allenatore: ecco l’analisi sul momento bianconero

L’avventura di Luciano Spalletti sulla panchina della Juventus è iniziata all’insegna della cautela e della ricerca di equilibrio, come dimostrano i numeri delle sue prime tre uscite. Tre partite, tre risultati diversi e una chiara impronta nella gestione dei titolari.

Un bilancio in chiaroscuro nelle prime tre gareSpalletti ha guidato la Juventus in tre occasioni, con un bilancio di una vittoria, due pareggio e zero sconfitte. L’esordio contro la Cremonese ha portato un successo per 2-1, seguito da un pareggio per 1-1 contro lo Sporting e l’ultimo 0-0 nel derby contro il Torino. In queste tre gare, la sua Juventus ha segnato un totale di 3 gol, mantenendo una media di un gol a partita, e ne ha subiti 2, con una media di 0,67 a incontro.


Vídeos OneFootball


Gol distribuiti e gerarchie consolidateInteressante notare come i tre gol segnati siano stati opera di tre marcatori diversi: Kostic, Cambiaso e Vlahovic. Questo suggerisce una distribuzione delle responsabilità offensive, anche se il numero complessivo di reti indica una fase ancora di rodaggio per l’attacco, con una povertà realizzativa da parte dei nuovi acquisti che non può non preoccupare. Un dato che salta subito all’occhio è la fiducia di Spalletti in un nucleo fisso di giocatori.

Il tecnico ha sempre schierato 8 giocatori nella formazione titolare: Di Gregorio, Kalulu, Koopmeiners, Cambiaso, McKennie, Locatelli, Thuram e Vlahovic. Questo testimonia la volontà di dare subito un’identità precisa alla squadra, consolidando le gerarchie e puntando su elementi che garantiscano solidità e qualità, in attesa di affinare i meccanismi e trovare maggiore brillantezza in fase offensiva.

Saiba mais sobre o veículo