LazioPress.it
·12 de novembro de 2025
Susanna Galeazzi (figlia di Gian Piero): "Un fuoriclasse. Aveva un'empatia fuori dal comune"

In partnership with
Yahoo sportsLazioPress.it
·12 de novembro de 2025

Quattro anni sono passati dalla scomparsa di Gian Piero Galeazzi, mancato il 12 novembre del 2021 a 75 anni. Storico telecronista sportivo che ha saputo raccontare i successi della Nazionale italiana, ma non solo. Leggendaria è stata la cronaca dallo Stadio Olimpico del primo scudetto della storia biancoceleste del 14 maggio 2000.
In occasione dell'anniversario dalla sua scomparsa è intervenuta ai microfoni di Radiosei, la figlia Susanna Galeazzi.
Oggi non potevo mancare per ricordare con il sorriso e con le sue bellissime parole, un fuoriclasse, un giornalista della gente comune, e soprattutto mio padre. Sono passati quattro anni, e per me il tempo è una circostanza inutile in questi casi, ma la cosa che mi fa impressione è l’affetto della gente comune, anche di chi non lo conosceva. La gente ci ferma per strada per ricordare ciò che era papà. È riuscito a entrare nelle case di tutti con quell’ironia, spontaneità che oggi, perdonatemi, purtroppo manca. Quell’empatia con il pubblico. E mi fa piacere che oggi la gente lo ricordi così, soprattutto i giovani.
Aveva una grande passione per lo sport e per il cibo, tutto il resto veniva dopo. Papà si è spento ultimamente: quando togli un personaggio così dal suo campo, lo sport, un pochino si spegne di spirito, ma fino all’ultimo è stato super lucido di testa. Papà se n’è andato improvvisamente perché si stava rimettendo in piedi e questo non tutti lo sanno. Purtroppo, il COVID, come tante altre vittime ce lo ha portato via. Questa è una cosa che pochi sanno, ma papà era lucidissimo di testa. La forza di papà era quella di essere uguale dentro casa e fuori, ma quello che mi rimane nel cuore è che mia figlia di otto anni è identica a mio padre: godereccia fisica, simpatica, ha sempre la battuta pronta. Perché papà quando si arrabbiava, iniziava a urlare, ma poi ti sparava una battuta geniale, e gli scoppiavi a ridere in faccia, perché non te l’aspettavi. Oggi mi piace chiaramente ricordarlo con il sorriso, rideva sempre. Papà era un grandissimo barzellettiere: riuniva gli amici a cena e raccontava i suoi aneddoti.









































