Velasco sull’Inter: «Ho imparato che criticare il calcio è sbagliato. Il calcio è molto molto molto difficile» | OneFootball

Velasco sull’Inter: «Ho imparato che criticare il calcio è sbagliato. Il calcio è molto molto molto difficile» | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·17 de agosto de 2025

Velasco sull’Inter: «Ho imparato che criticare il calcio è sbagliato. Il calcio è molto molto molto difficile»

Imagem do artigo:Velasco sull’Inter: «Ho imparato che criticare il calcio è sbagliato. Il calcio è molto molto molto difficile»

Velasco sull’Inter, l’ex dirigente racconta le esperienze con Lazio ed i nerazzurri e riflette sul mondo del calcio

Demiurgo della pallavolo internazionale, capace di portare la Nazionale femminile sul trono olimpico a Parigi lo scorso anno, Julio Velasco ha avuto anche fugaci esperienze nel calcio. Prima come direttore generale della Lazio, poi come responsabile dell’area tecnica dell’Inter. Ai microfoni de La Gazzetta dello Sport, Velasco rivive quei momenti con entusiasmo e sincerità.

«Non potevo rifiutare. Per motivi economici, certo. Ma prima di tutto perché sono un calciofilo. Fosse stato per me, io avrei giocato da numero 10 nell’Estudiantes de La Plata», racconta. L’ex dirigente spiega di aver avuto come idolo Juan Ramon Veron, padre di Juan Sebastian, con il quale vinse tre volte la Libertadores e l’Intercontinentale del 1968, battendo il Manchester United. «Eravamo una squadra come potrebbe essere l’Atalanta di qualche anno fa», aggiunge.


Vídeos OneFootball


Nonostante la passione, però, Velasco riconosce che il calcio non era il suo ambiente naturale. «Ci ho provato, ma il ruolo di dirigente non faceva per me», ammette. Tuttavia, queste esperienze gli hanno lasciato preziosi insegnamenti. «Ho imparato che criticare il calcio è sbagliato. Il calcio è molto molto molto difficile. Ho tanto rispetto per la gente del calcio. Tutto quello che fa l’azienda calcio è incredibile, qualunque altra azienda che dovesse vivere le stesse situazioni imploderebbe nel giro di un mese».

Velasco sottolinea così la complessità e la professionalità necessarie per gestire club di alto livello. Le sue parole offrono uno sguardo autentico su un mondo spesso percepito solo dall’esterno, dove passione, strategia e gestione economica si intrecciano in maniera intricata.

Oggi, sebbene il suo percorso principale sia rimasto nella pallavolo, l’ex dirigente mantiene viva la sua passione per il calcio, raccontando aneddoti e riflessioni che mostrano quanto rispetto nutra per chi opera quotidianamente in questo settore così impegnativo e appassionante.

Saiba mais sobre o veículo