Juventusnews24
·08 de setembro de 2025
Vlahovic Juve ai titoli di coda? Cosa filtra sul centravanti serbo a dieci mesi dalla scadenza del suo contratto: il punto

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·08 de setembro de 2025
Attualmente, Dusan Vlahovic rappresenta il calciatore più pagato della Juventus, con un ingaggio annuo netto di 12 milioni di euro. Il centravanti serbo, classe 2000 arrivato nel 2022 dalla Fiorentina, è da tempo al centro delle discussioni societarie per il suo futuro, vista la scadenza contrattuale fissata al 30 giugno prossimo. Nonostante i contatti tra le parti, la trattativa per il rinnovo sembra essere ferma e, a oggi, appare in stallo.
Secondo quanto riportato da calciomercato.com, le possibilità che Vlahovic lasci il club a parametro zero al termine della stagione non sono da escludere, soprattutto se non dovessero emergere sviluppi concreti nei prossimi mesi. Questo scenario aprirebbe nuovi margini di manovra per la dirigenza bianconera, sia sul fronte dei rinnovi sia sul fronte dei nuovi acquisti. In particolare, liberare il peso dell’ingaggio del centravanti serbo consentirebbe alla Juventus di programmare eventuali operazioni importanti, come il ritorno in Serie A di Sandro Tonali o altri rinforzi di qualità a centrocampo, senza compromettere l’equilibrio salariale della rosa.
Il possibile addio di Vlahovic non ridimensiona il suo valore sportivo, ma costringe la società a pianificare con attenzione la prossima stagione. Tudor, infatti, dovrà valutare le alternative in attacco e trovare soluzioni tattiche adeguate, considerando anche la convivenza con giocatori come Jonathan David. La Juventus, dal canto suo, continuerà a monitorare il mercato e a preparare strategie per rafforzare la squadra, consapevole che il centravanti serbo resta una pedina di grande importanza fino alla fine del contratto.
In ogni caso, l’eventuale partenza di Vlahovic aprirebbe scenari interessanti anche sul piano economico: un margine di manovra più ampio sugli ingaggi permetterebbe al club di agire con maggiore libertà, puntando a costruire una rosa competitiva sia in Serie A sia in Europa. La stagione 2025/2026, dunque, sarà cruciale per il futuro del centravanti e per la gestione strategica dei bianconeri.