Juventusnews24
·20. November 2025
Bilancio Napoli in rosso: perdite di 21,4 milioni per il club di De Laurentiis! È la prima volta dopo un biennio da record, i dati ufficiali

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·20. November 2025

Dopo un biennio d’oro caratterizzato da utili record e successi sportivi, il bilancio del Napoli torna a segnare il segno meno. L’assemblea dei soci ha approvato il rendiconto al 30 giugno 2025, che evidenzia una perdita di 21,4 milioni di euro. Un risultato che interrompe la striscia positiva generata nelle scorse stagioni dai ricavi della Champions League e dalle maxi-plusvalenze (come quelle di Koulibaly, Kim ed Elmas), certificando l’impatto economico della stagione di transizione vissuta dal club.
La causa principale del passivo va ricercata nell’eredità della stagione precedente, chiusa con un deludente decimo posto in Serie A. Quella débâcle ha comportato l’esclusione da tutte le coppe europee per l’annata successiva, prosciugando una fonte di ricavo vitale. L’assenza dalla Champions League, che nel biennio precedente aveva garantito mediamente 73 milioni di euro annui di soli premi UEFA, ha creato una voragine nei conti che nemmeno i ricavi strutturali sono riusciti a colmare.
A pesare sul bilancio non sono stati solo i mancati incassi, ma anche i pesanti investimenti necessari per rilanciare il progetto sportivo. L’avvento di Antonio Conte, ingaggiato per riportare lo Scudetto a Napoli, ha richiesto uno sforzo economico notevole: nella stagione 2024/25 il club ha speso circa 150 milioni di euro sul mercato, facendo lievitare drasticamente la voce degli ammortamenti.
Il passivo, tuttavia, sarebbe stato ben più pesante senza una mossa dolorosa ma necessaria: la cessione di Khvicha Kvaratskhelia. Il fuoriclasse georgiano è stato venduto nel gennaio 2025 per una cifra vicina ai 70 milioni, una plusvalenza pura che ha permesso di contenere le perdite.
Nonostante il rosso, la salute finanziaria del club resta solida. La perdita è stata coperta attingendo alla riserva volontaria, che ammonta ancora a ben 216,6 milioni di euro. Segno di continuità anche nella governance: l’assemblea ha confermato in blocco il Consiglio di Amministrazione per il prossimo triennio, con Aurelio De Laurentiis presidente, affiancato dalla moglie Jacqueline, dai figli Edoardo e Valentina e dall’amministratore delegato Andrea Chiavelli.









































