Juventusnews24
·9. November 2025
Criscitiello ci va giù pesante su Juric: «Se prendi lui dopo Gasp sei autolesionista. Da Percassi non potevamo immaginarlo…Erano più indicati Palladino o Thiago Motta»

In partnership with
Yahoo sportsJuventusnews24
·9. November 2025

Nel suo editoriale su Sportitalia, Michele Criscitiello ha detto la sua sulla situazione Ivan Juric in casa Atalanta, sempre più verso l’esonero dopo la sconfitta dell’Atalanta contro il Sassuolo.
PAROLE – «Puoi avere una annata di assestamento, dopo la sbornia Gasp, ma se prendi Juric significa che sei autolesionista. E queste cose le abbiamo scritte dal primo giorno del suo ingaggio. Ora sarebbe troppo facile. Andate su google e inserite le parole giuste nel motore di ricerca. Se perdi Gasperini devi cambiare completamente allenatore, non con le idee scopiazzate del suo predecessore, devi vendere tutti i tuoi big, fare cassa per milioni e milioni di euro e devi far ripartire un nuovo ciclo.
Così, invece, hai tenuto quasi tutti i big e li hai affidati ad un allenatore, Juric, che ha preso quella parabola discendente pericolosa che ti costa caro in termini di classifica e credibilità. Da un genio come Luca Percassi questo non lo potevamo immaginare. Forse consigliato male dal Direttore D’Amico che in estate pensava più al Milan (ma gli è andata male) che alla scelta del nuovo mister. Troppi calciatori sono arrivati a fine corsa e molti acquisti non sono da Atalanta.
A Bergamo era più indicato un Palladino o Thiago Motta. Sicuramente meglio il primo del secondo. Tutto, tutti tranne Juric.
Atteggiamenti sbagli, gestione pessima del gruppo, letture tardive e un anno di disastri veri non si cancellano ricordando qualche stagione positiva a Torino e sperando nella sua voglia di rivalsa. Nel calcio e nella vita tutti sbagliamo. Percassi ha creato un vero patrimonio a Bergamo. Questa volta, però, ha sbagliato lettura e ha messo il suo giochino nelle mani sbagliate. Se si deve cambiare bisogna farlo adesso che c’è la sosta. Dopo, tra turni infrasettimanali e impegni europei, sarebbe troppo tardi».









































