Calcio e Finanza
·10. November 2025
Il calcio vale il 22% della spesa culturale a Milano: 175 milioni grazie a Inter e Milan

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·10. November 2025

Cresce il peso dei consumi culturali nel Comune di Milano, sia in assoluto sia come percentuale della spesa nazionale. Nel 2024 la spesa complessiva per la cultura in città ha raggiunto i 542,2 milioni di euro, in crescita dell’1% rispetto all’anno precedente e pari al 13% del totale nazionale. A trainare la crescita sono stati soprattutto musei e libri.
I dati arrivano dall’Osservatorio per BookCity Milano a cura dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con SIAE, e Sistema Bibliotecario della città di Milano presentato pomeriggio al CASVA all’interno del Forum Cultura 2025. Secondo l’indagine, gli introiti dei musei sono saliti del 10%, raggiungendo 53,3 milioni di euro e quasi sei milioni di ingressi (+6%). A Milano si concentra così oltre il 10% del mercato italiano del libro, pur rappresentando solo il 2,3% della popolazione.
Crescono anche le librerie, oggi 190 contro le 180 del 2023, e il Sistema Bibliotecario cittadino, che conta 89.800 utenti (+4%), trainati in particolare dai giovani sotto i 18 anni, che aumentano del 20%. I prestiti sfiorano il milione (+7%), con una media di 13 libri per utente nel corso dell’anno. Nel 2024 a Milano si sono svolti 36.600 eventi culturali e sportivi, di cui 20.500 prettamente culturali, con una partecipazione complessiva di 19,6 milioni di spettatori (+2%). In media, ogni giorno in città si contano 100 eventi, 56 dei quali dedicati alla cultura.
La spesa per l’acquisto di libri a stampa di narrativa e saggistica nei canali trade (libreria, online e grande distribuzione) è pari a 156,3 milioni di euro, superata solo dagli introiti degli eventi calcistici pari a 174,8 milioni, legati soprattutto a Inter e Milan. Seguono i concerti pop, rock e di musica leggera con 148,9 milioni e i musei con 53 milioni, ultima voce che supera i 50 milioni. Di seguito, la classifica:
«La spesa in consumi culturali raggiunge quota di oltre 500 milioni, con una crescita di un punto percentuale: sono numeri che devono incoraggiare il settore della cultura» ha dichiarato Tommaso Sacchi, presidente di AIE. «La nostra città continua a distinguersi per la vitalità e la partecipazione del suo pubblico: ogni giorno oltre cento eventi, migliaia di visitatori tra musei, teatri e mostre, e un sistema bibliotecario in crescita, soprattutto tra i più giovani. È un segnale forte: la cultura non è solo un motore economico, ma un elemento identitario e comunitario per Milano».
«Va ricordato che stiamo parlando solo di eventi culturali a pagamento. Se aggiungessimo anche tutti quelli gratuiti – basti pensare ai 1300 eventi di BookCity Milano in arrivo in città settimana prossima –, i numeri sarebbero molto più alti», ha aggiunto Piergaetano Marchetti, il garante Fondazione BookCity Milano.









































