Mani Anton: tocco col braccio del difensore del Borussia Dortmund in area di rigore, per l’arbitro non è fallo! Cosa è successo – FOTO | OneFootball

Mani Anton: tocco col braccio del difensore del Borussia Dortmund in area di rigore, per l’arbitro non è fallo! Cosa è successo – FOTO | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Juventusnews24

Juventusnews24

·16. September 2025

Mani Anton: tocco col braccio del difensore del Borussia Dortmund in area di rigore, per l’arbitro non è fallo! Cosa è successo – FOTO

Artikelbild:Mani Anton: tocco col braccio del difensore del Borussia Dortmund in area di rigore, per l’arbitro non è fallo! Cosa è successo – FOTO

Mani Anton: tocco col braccio del difensore del Borussia Dortmund in area di rigore, per l’arbitro non è fallo! Cosa è successo nel primo tempo

Durante il primo tempo della sfida di Champions League tra Juventus e Borussia Dortmund, si è verificato un episodio controverso che ha suscitato le proteste dei giocatori bianconeri e dei tifosi presenti allo StadiumAnton, difensore centrale del Borussia Dortmund, ha commesso un evidente tocco di mano in area, ma né l’arbitro né il VAR hanno ravvisato gli estremi per concedere il rigore.

L’episodio si è verificato nel primo tempo, quando da cross dalla fascia sinistra della Juventus è stato deviato da Kelly verso la porta avversaria. Sulla sua traiettoria il pallone ha trovato il tocco di braccio di Anton. Il difensore, nel tentativo di contrastare il pallone, ha allargato il braccio in modo piuttosto evidente, con il pallone che è andato a colpire la sua mano. I giocatori bianconeri non hanno chiesto l’intervento dell’arbitro, ma restano i dubbi


OneFootball Videos


Nonostante la protesta, l’arbitro François Letexier ha deciso di non fischiare il rigore, nemmeno dopo aver esaminato il replay al monitor. La decisione ha lasciato qualche perplessità, in quanto l’azione appariva piuttosto chiara: il tocco di mano era evidente, e la posizione del braccio di Anton sembrava andare contro le linee guida del regolamento, che stabilisce che un tocco di mano in area che alteri il naturale movimento del corpo e l’intenzione di giocare il pallone vada sanzionato con il calcio di rigore.

Il VAR, che avrebbe dovuto intervenire in caso di errore evidente da parte dell’arbitro, ha confermato la decisione presa sul campo, lasciando dunque il risultato invariato. Questo episodio ha alimentato il dibattito sull’applicazione delle regole, con alcuni esperti che hanno sostenuto che, con il regolamento attuale, un rigore sarebbe stato giustificato in questa situazione.

Nonostante la delusione per il mancato intervento dell’arbitro e del VAR, la Juventus ha continuato a spingere per cercare il gol del vantaggio, ma la decisione arbitrale è sicuramente rimasta un argomento di discussione per tutto il corso della partita.

Impressum des Publishers ansehen