Inter News 24
·7. November 2025
Marinozzi ipotizza: «Inter Lazio? I nerazzurri hanno un’arma per fare male. Vi dico come finirà»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·7. November 2025

Il giornalista Andrea Marinozzi, ospite del podcast L’ascia raddoppia, ha condiviso le sue impressioni su Inter-Lazio e sulla vittoria dei nerazzurri contro il Kairat Almaty. Marinozzi ha sottolineato che le qualità dell’Inter, soprattutto sui cambi di gioco e nel gioco sulle fasce, potrebbero creare difficoltà per la Lazio di Maurizio Sarri. Secondo il giornalista, l’Inter ha un “motore differente” rispetto alla squadra biancoceleste, e questo potrebbe rappresentare un vantaggio importante nella sfida di domenica.
Tuttavia, Marinozzi ha anche evidenziato alcune difficoltà, in particolare nelle assenze offensive che abbassano il livello generale. Il problema tattico che l’Inter sta affrontando riguarda i cambiamenti nel sistema di gioco, passando dalla marcatura a uomo a quella a zona. Questo ha portato a una leggera perdita di sicurezza difensiva, aspetto su cui Cristian Chivu sta lavorando. Nonostante il calo visto contro il Kairat, Marinozzi ha sottolineato che la cosa positiva è che l’Inter è riuscita comunque a ottenere la vittoria, dimostrando di avere la forza di affrontare le difficoltà.
INTER LAZIO – «L’Inter ha delle qualità che la Lazio può soffrire particolarmente. Ricordo l’ultima Lazio di Sarri che dice che l’Inter ha un motore differente con cui non poteva competere e credo che questo possa avvenire anche domenica, soprattutto sui cambi di gioco, andare a prendere i quinti dell’Inter. Le assenze offensive abbassano poi il livello generale. L’Inter continua ad avere il solito problema, Chivu ci sta lavorando. Barella post Roma parla di essere sempre sul pezzo di evitare cali. Il calo col Kairat è prevedibile, la cosa positiva è che hai portato a casa il successo. Dal punto di vista tattico, cambiando a uomo a zona il problema è comune, è un lavoro più difficile da inserire e l’Inter ora ha qualche difficoltà. C’è un po’ meno di sicurezza che in passato».









































