Cagliarinews24
·16. Oktober 2025
Nuovo stadio Cagliari, è arrivato l’OK della Regione per la compatibilità ambientale: le novità

In partnership with
Yahoo sportsCagliarinews24
·16. Oktober 2025
La Giunta regionale della Sardegna ha espresso un giudizio positivo sulla compatibilità ambientale per l’intervento denominato “Nuovo Stadio di Cagliari”, proposto ufficialmente dal Comune di Cagliari, segnala L’Unione Sarda. Si tratta di un passaggio fondamentale nel lungo iter burocratico che porterà alla costruzione del nuovo impianto sportivo destinato a sostituire lo storico Sant’Elia, ormai in disuso da diversi anni.
Il via libera dell’esecutivo regionale rappresenta un atto di ratifica formale di un provvedimento già assunto in sede ambientale. Questo passaggio era necessario per proseguire verso la fase conclusiva del procedimento unico regionale in materia ambientale (Paur), che raccoglie in un’unica autorizzazione tutte le valutazioni e i pareri richiesti per la realizzazione di opere complesse.
Il futuro impianto, che porterà il nome del compianto Gigi Riva, bandiera del Cagliari campione d’Italia nel 1970, sorgerà nell’area del vecchio Sant’Elia (che sarà demolito per fare spazio a una struttura moderna e funzionale). Il progetto prevede una capienza di circa 30 mila spettatori, conforme agli standard richiesti per ospitare eventi calcistici internazionali e competizioni UEFA.
La nuova casa dei rossoblù sarà pensata non solo come uno stadio di calcio, ma anche come un luogo polifunzionale capace di accogliere concerti, eventi culturali e manifestazioni sportive di varia natura. L’obiettivo è quello di creare un polo urbano innovativo, connesso con la città e sostenibile dal punto di vista ambientale ed energetico.
Con il progetto del “Gigi Riva”, Cagliari punta anche a un traguardo di prestigio internazionale. Il capoluogo sardo è infatti tra le città candidate a ospitare gli Europei del 2032, che l’Italia organizzerà insieme alla Turchia. La ratifica del giudizio ambientale positivo rappresenta dunque un passo decisivo non solo per la rinascita sportiva e infrastrutturale del territorio, ma anche per rilanciare l’immagine della Sardegna come protagonista nel panorama calcistico europeo.