Serie A con il problema attaccanti, Pulisic e pochi altri fanno eccezione | OneFootball

Serie A con il problema attaccanti, Pulisic e pochi altri fanno eccezione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Milannews24

Milannews24

·10. November 2025

Serie A con il problema attaccanti, Pulisic e pochi altri fanno eccezione

Artikelbild:Serie A con il problema attaccanti, Pulisic e pochi altri fanno eccezione

Serie A con un grande problema attaccanti, dal quale non sono esenti neanche le big. Il confronto con le stagioni passate

Non è un problema circoscritto solo all’attacco di alcune grandi, come il Milan di Massimiliano Allegri, ma un fenomeno che sta caratterizzando l’intera Serie A 2025/2026: la drammatica contrazione nel numero di attaccanti capaci di raggiungere la doppia cifra, o anche solo una soglia minima di prolificità. Dopo appena dieci giornate di campionato, l’allarme per la crisi del gol è squillato forte, con statistiche che evidenziano un preoccupante calo di rendimento dei bomber del massimo campionato italiano.

Attualmente, sono solamente quattro gli attaccanti di ruolo che sono riusciti a toccare o superare la soglia delle quattro reti stagionali, un dato che rivela quanto sia difficile per le punte primeggiare in questa fase del torneo.


OneFootball Videos


Il Crollo Realizzativo

Il confronto con le stagioni precedenti rende chiara la gravità della situazione. Nelle ultime quattro annate, dopo lo stesso numero di giornate (dieci), il panorama dei cannonieri era ben più affollato. Il numero di attaccanti sopra i quattro gol era:

  • 14 nella stagione 2024/2025
  • 13 nella stagione 2023/2024
  • 10 nella stagione 2022/2023
  • 14 nella stagione 2021/2022

Passare da una media di oltre dodici attaccanti a quota quattro reti a soli quattroin questa stagione non può essere liquidato come una semplice casualità, ma suggerisce cambiamenti più profondi nel calcio italiano.

Le Possibili Cause: Difese Più Solide o Attacchi Spuntati?

Questo crollo realizzativo porta a interrogarsi sulle cause. Potrebbe essere il sintomo di una ritrovata solidità delle difese, con molti tecnici, anche delle squadre meno blasonate, che hanno implementato sistemi di gioco più organizzati e catenacciari. Oppure, la ragione è da ricercare nella qualità o nello stato di forma degli attaccanti.

Tra le eccezioni positive di questa stagione si distingue il rossonero Christian Pulisic, l’ala americana che, con la sua velocità e il suo fiuto del gol, è riuscito a mettersi in mostra. Tuttavia, anche grandi nomi come Lautaro Martínez, Dušan Vlahović e Federico Bonazzoli. faticano a ritrovare il passo realizzativo degli scorsi anni, attestandosi ancora al di sotto di questa soglia.

Impressum des Publishers ansehen