Serie A, equilibrio e sorprese dopo undici giornate! Sei squadre in cinque punti: l’impatto dei nuovi tecnici | OneFootball

Serie A, equilibrio e sorprese dopo undici giornate! Sei squadre in cinque punti: l’impatto dei nuovi tecnici | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Lazionews24

Lazionews24

·11. November 2025

Serie A, equilibrio e sorprese dopo undici giornate! Sei squadre in cinque punti: l’impatto dei nuovi tecnici

Artikelbild:Serie A, equilibrio e sorprese dopo undici giornate! Sei squadre in cinque punti: l’impatto dei nuovi tecnici

Equilibrio e rivoluzioni in Serie A: dopo undici giornate sei squadre racchiuse in cinque punti. Tutti i dettagli

Il campionato si accende con una classifica cortissima: sei squadre racchiuse in cinque punti. In testa Inter e Roma a quota 24, seguite da Napoli e Milan (22), Bologna (21) e Juventus (19). Una “ammucchiata” che, se la stagione fosse terminata ieri, avrebbe consegnato lo scudetto a un duello inatteso tra nerazzurri e giallorossi. Soprattutto la Roma, reduce dalla svolta radicale impressa da Gian Piero Gasperini dopo l’era Ranieri.

Gasperini e Chivu: due approdi diversi, stesso impatto

Gasperini ha conquistato Trigoria in poche settimane, adattandosi a una rosa più ereditata che costruita. Chivu, invece, ha trovato terreno fertile a Milano: il Mondiale per Club gli ha offerto una palestra ideale e l’Inter era già strutturata. Non tutti gli innesti hanno funzionato, ma Bonny, Pio Esposito e Akanji si sono inseriti con efficacia. In entrambi i casi, il cambio in panchina non ha fatto deragliare le squadre.


OneFootball Videos


Numeri opposti, filosofia comune

Inter e Roma condividono un dato singolare: nessun pareggio, otto vittorie e tre sconfitte ciascuna. «Ormai il pari è una mezza sconfitta», osserva Vernazza. Lo scontro diretto ha premiato l’Inter, più incisiva nella gestione della gara. I numeri raccontano differenze nette: 26 gol segnati dai nerazzurri contro i 12 della Roma, ma appena 5 reti subite dai giallorossi contro le 12 dell’Inter. Le previsioni estive sono state ribaltate, ma il filo rosso resta l’aggressività.

Immediatezza e verticalità: la nuova grammatica del gioco

Chivu ha reso l’Inter più verticale e rapida, senza rinunciare al possesso (60,1%), ma alleggerendolo da eccessi barocchi. Gasperini, coerente con la sua filosofia, chiede alla Roma di difendere in avanti e di andare dritta al punto. Entrambi interpretano un calcio europeo, fatto di immediatezza e morsi all’avversario. Non a caso l’Inter domina anche in Champions, mentre la Roma fatica in Europa League, ma con la stessa mentalità: mai accontentarsi, mai pareggiare, sempre rischiare per vincere.

Impressum des Publishers ansehen