OneFootball
Alessandro De Felice ·23. Oktober 2025
In partnership with
Yahoo sportsOneFootball
Alessandro De Felice ·23. Oktober 2025
Il calcio non è solo gol e spettacolo, ma anche... ingaggi!
Ogni anno i grandi club europei spendono cifre astronomiche per mantenere i propri campioni, e secondo i dati di Transfermarkt il monte ingaggi racconta molto di come le società si muovono sul mercato e quali siano le loro reali forze economiche.
Quest’anno ci sono sorprese: il Bayern Monaco non è più in vetta e nessun club italiano figura tra le prime dieci squadre più “spendaccione” d’Europa.
I Blancos guardano tutti dall’alto: 305 milioni di euro lordi di stipendi annui per la rosa. Una cifra mostruosa che supera perfino il totale dei ricavi di molti club “di lusso”.

Subito dietro, il Bayern Monaco con 257 milioni e il Manchester City con 252 milioni. Più staccato il Barcellona (222M), che paga ancora gli strascichi economici degli ultimi anni ma resta in alto.
Quando si parla di campionati, la Premier League non ha eguali. I 20 club inglesi arrivano a una cifra record: 2,4 miliardi di euro in stipendi. Per capire il divario: la media inglese è 120 milioni a club, più di Napoli o Roma.

La Liga spagnola segue a distanza (1,44 miliardi), poi Serie A (1,18), Bundesliga (1,11) e Ligue 1 (700M). Numeri che spiegano perché i club inglesi riescono a comprare (e pagare) talenti a ripetizione.
Per i tifosi di Serie A, i dati non sono incoraggianti. Nessuna squadra è nella Top10:
La distanza dall’élite è evidente: tra l’Inter e l’Atletico Madrid (10° posto) ballano quasi 20 milioni, e con club inglesi come Arsenal o Chelsea la forbice si allarga ancora di più.
Sul fondo, squadre come Lecce e Pisa hanno i monte ingaggi più bassi, dimostrando quanto la Serie A sia ormai un campionato polarizzato tra big e piccole.
📸 Aitor Alcalde - 2025 Getty Images









































