Calcionews24
·8. September 2025
Tottenham, nessuna cessione in vista: ENIC al comando dopo due avances respinte

In partnership with
Yahoo sportsCalcionews24
·8. September 2025
Le dimissioni a sorpresa di Daniel Levy, storico presidente del Tottenham Hotspur, hanno scosso il mondo del calcio inglese. Dopo 24 anni alla guida del club londinese, Levy – figura centrale nella trasformazione degli Spurs in una potenza della Premier League, con l’apertura del nuovo stadio e la partecipazione costante alle competizioni europee – ha lasciato l’incarico con effetto immediato. La notizia ha colto di sorpresa tifosi e addetti ai lavori, soprattutto per la tempistica inattesa.
Poche ore dopo l’annuncio, sono circolate indiscrezioni su un possibile passaggio di proprietà. Tuttavia, il consiglio di amministrazione del Tottenham ha diffuso un comunicato ufficiale per chiarire la situazione: “Il club non è in vendita”.
La nota ha precisato che la società ha ricevuto e respinto “in modo inequivocabile” due manifestazioni preliminari di interesse per l’acquisizione dell’intero capitale sociale. La prima proposta è arrivata da PCP International Finance Limited, società guidata da Amanda Staveley, imprenditrice britannica ed ex azionista del Newcastle United, nota per il suo ruolo nell’acquisizione del club da parte del fondo saudita PIF. La seconda offerta è stata presentata da un consorzio capitanato dal dottor Roger Kennedy e da Wing-Fai Ng tramite Firehawk Holdings Limited.
Per il momento, il Tottenham resterà sotto il controllo del gruppo ENIC, azionista di maggioranza con l’85,55% delle quote. La novità è che la presidenza passa ora a Peter Charrington, nominato presidente non esecutivo. Charrington, manager di lungo corso nel settore finanziario, avrà il compito di garantire continuità gestionale in una fase delicata per il club.
Le dimissioni di Levy aprono una nuova era per gli Spurs, ma il messaggio della dirigenza è chiaro: il Tottenham non è in vendita e punta a consolidare la propria posizione ai vertici del calcio inglese ed europeo.