Inter News 24
·24. September 2025
Zazzaroni critica gli arbitri: «Rocchi mai si era sbilanciato pubblicamente sui suoi, ora invece…»

In partnership with
Yahoo sportsInter News 24
·24. September 2025
Il tema arbitrale torna al centro del dibattito in Serie A, soprattutto dopo gli episodi della quarta giornata, e che fortunatamente non hanno coinvolto l’Inter, che hanno diviso tifosi, giocatori e addetti ai lavori. Ivan Zazzaroni, intervenendo sul Corriere dello Sport, ha commentato la situazione, soffermandosi sulla figura del designatore Gianluca Rocchi e sul tentativo dell’AIA di adottare maggiore trasparenza.
TRASPARENZA – Sul concetto di glasnost e la novità in AIA: «Glasnost significa trasparenza, un termine che riporta alla perestrojka e a Gorbaciov, ma anche a un’apprezzabile qualità che il mondo arbitrale non ha mai coltivato. Chiusura totale, protezione assoluta della “casta” e dei suoi membri: questa è stata per oltre un secolo l’indicazione dei vertici.»
OPEN VAR – Sulla tecnologia e le ammissioni di Rocchi: «Da qualche tempo a questa parte però l’incidenza della tecnologia e le continue sollecitazioni dei media hanno costretto l’AIA a tentare qualcosa di diverso proprio sul piano della trasparenza: non mi riferisco tanto alle recenti spiegazioni live delle decisioni del Var, quanto a Open Var, il programma di Dazn dal quale stanno uscendo cose molto interessanti. Tipo le ammissioni del designatore Rocchi che ieri ha dato chiaramente ragione a Tudor sui due episodi di Verona-Juve: il rigore contro e il mancato rosso a **Orban».
Rocchi – Sul comportamento del designatore: *«Rocchi, che è persona sensibile e perbene (ne ho le prove), è sempre stato fedele alla “patria” e mai si era sbilanciato al punto da sfondare pubblicamente due dei suoi. E allora perché l’ha fatto? Per eccesso – o urgenza – di glasnost? Conoscendo gli arbitri e le loro dinamiche politiche, ho la sensazione che all’interno dell’AIA, che ha un nuovo presidente e sta investendo su un ex particolarmente ambizioso e ingombrante, quale è Daniele Orsato, si stiano verificando forti turbolenze capaci di minare ulteriormente la serenità dei vari Colombo e *Chiffi».
CRITICITÀ – Sulle dinamiche interne e i possibili effetti: «Gli arbitri non sono portati alle novità e quando queste diventano addirittura troppe e tutte in una volta, rischiano di andare in tilt. Spero di sbagliarmi. Ma l’ultima volta che l’ho fatto (sugli arbitri) mio figlio aveva 10 anni e oggi ne ha 35».
Le osservazioni di Zazzaroni evidenziano come la combinazione tra pressione mediatica, innovazioni tecnologiche e dinamiche interne all’AIA stia cambiando il modo di gestire la categoria arbitrale, con il designatore Rocchi protagonista di un’apertura senza precedenti verso la trasparenza.