Calciomercato Inter, ecco il perché dei colpi last minute in Serie A: la rivelazione | OneFootball

Calciomercato Inter, ecco il perché dei colpi last minute in Serie A: la rivelazione | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Inter News 24

Inter News 24

·3 September 2025

Calciomercato Inter, ecco il perché dei colpi last minute in Serie A: la rivelazione

Article image:Calciomercato Inter, ecco il perché dei colpi last minute in Serie A: la rivelazione

Calciomercato Inter, i numeri della sessione estiva delle squadre di Serie A nell’ultima settimana di trattative. Tutti i dettagli

L’ultimo mercato calcistico ha visto i club di Serie A e non solo aumentare significativamente gli investimenti, nonostante i bilanci di molte società siano ancora negativi. A fare il punto della situazione è stato Claudio Sottoriva, professore di Economia aziendale all’Università Cattolica e esperto di bilanci dei club, che, intervistato da La Repubblica, ha analizzato le dinamiche delle spese recenti e le ragioni che spingono i club a fare acquisti, anche in un contesto economico non sempre favorevole.

Secondo Sottoriva, la spesa nel mercato estivo 2025 è stata significativa, ma non priva di una logica legata più agli aspetti finanziari che alle valutazioni strettamente tecniche: “Si è creato un circolo inflattivo, in cui le quotazioni dei giocatori, anche quelli che non appartengono ai primi livelli, raggiungono valori molto elevati. Questo avviene principalmente per garantire ampie plusvalenze a chi vende”. La rincorsa al valore dei calciatori, quindi, non risponde solo a una valutazione strettamente sportiva, ma piuttosto a necessità economiche che riguardano la sostenibilità dei bilanci dei club. In altre parole, i club spendono, ma spesso lo fanno con l’obiettivo di riequilibrare i conti, attraverso plusvalenze derivanti dalle cessioni future.


OneFootball Videos


Un altro aspetto rilevante sollevato da Sottoriva riguarda l’incertezza legata al futuro delle normative sui bilanci dei club. Il professore ha infatti fatto notare che le regole sull’ammortamento e sui rapporti di lavoro cambieranno dal prossimo anno. “Nel dubbio, chi poteva comprare ha comprato ora”, ha detto Sottoriva, evidenziando come i club abbiano scelto di approfittare dell’ultima finestra di mercato per investire, anticipando possibili modifiche normative che potrebbero incidere sulla gestione economica e finanziaria delle operazioni future.

Queste dichiarazioni mettono in luce le dinamiche sempre più complesse del calciomercato moderno, dove le decisioni finanziarie sono sempre più intrecciate con le strategie tecniche. I club, pur affrontando bilanci in negativo e difficoltà economiche, sono spinti a fare acquisti per garantirsi plusvalenze future, mentre la riforma dei bilanci potrebbe far lievitare i costi e i rischi per le società. In questo scenario, l’operato delle dirigenze calcistiche si evolve verso un mix tra valutazioni sportive e finanziarie, con l’obiettivo di garantire la stabilità economica dei club anche nei prossimi anni.

View publisher imprint