Calcio e Finanza
·15 October 2025
Inter, finanziamenti da 40 milioni per i progetti di ampliamento dei centri sportivi

In partnership with
Yahoo sportsCalcio e Finanza
·15 October 2025
Nella giornata di oggi l’assemblea dei soci dell’Inter ha approvato il bilancio al 30 giugno 2025 del club nerazzurro, che ha evidenziato un utile record di oltre 35 milioni di euro grazie a un incremento significativo dei ricavi che hanno superato quota 567 milioni. Si tratta del maggiore risultato mai raggiunto dai nerazzurri nella loro storia.
Come si evince dal fascicolo di bilancio della società, nel corso dell’ultima stagione non sono mancati investimenti nelle strutture sportive per il club di Viale della Liberazione. Infatti, come ricordato dal presidente nerazzurro Giuseppe Marotta, l’Inter ha concentrato risorse anche sullo sviluppo delle proprie infrastrutture, oltre all’attenzione posta sul progetto per lo stadio.
«In quest’ottica all’inizio della stagione sportiva 2024/2025 è stata condotta sulle strutture di allenamento dedicate alle squadre della Capogruppo un’analisi che ha evidenziato l’assoluta opportunità di intervento – si legge nell’area dedicata del bilancio –. Da una parte, infatti, il centro sportivo BPER Training Centre sito ad Appiano Gentile risale agli anni sessanta del Novecento e – pur essendo stato oggetto di diversi interventi negli anni – può essere oggetto di azioni migliorative».
«Nello specifico, il BPER Training Centre è attualmente costituito da una serie di edifici esistenti per una superficie lorda complessiva di circa 4.700 mq., affiancati da 4 campi da gioco regolamentari e da un’area dedicata all’allenamento dei portieri. Il progetto di sviluppo prevede in prima istanza l’ampliamento del centro sportivo mediante la realizzazione di 2 ulteriori campi regolamentari, destinati ad accogliere le attività della nuova squadra U23. Sono in fase di valutazione diversi possibili scenari di espansione che comporteranno l’acquisizione di terreni e aree private per arrivare ad una superficie lorda complessiva di circa 130.000 mq. a completamento dell’intervento, è inoltre previsto lo sviluppo di circa 10.000 mc. di nuove volumetrie per la realizzazione di strutture funzionali alle attività della Prima Squadra maschile e dell’U23, consolidando il centro come polo di riferimento per la preparazione sportiva di alto livello».