Italia Israele, azzurri sempre più vicini ai playoff. Ecco i rischi da evitare, c’è ancora una volta la Svezia come nel 2018! | OneFootball

Italia Israele, azzurri sempre più vicini ai playoff. Ecco i rischi da evitare, c’è ancora una volta la Svezia come nel 2018! | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: Calcionews24

Calcionews24

·13 October 2025

Italia Israele, azzurri sempre più vicini ai playoff. Ecco i rischi da evitare, c’è ancora una volta la Svezia come nel 2018!

Article image:Italia Israele, azzurri sempre più vicini ai playoff. Ecco i rischi da evitare, c’è ancora una volta la Svezia come nel 2018!

L’Italia si trova nuovamente di fronte al destino dei playoff per le qualificazioni mondiali, per la terza volta consecutiva. Ecco le possibili avversarie

Dopo la sconfitta a Oslo contro una Norvegia in grande spolvero, le possibilità di qualificarsi direttamente sono svanite, relegando gli Azzurri al secondo posto del girone. La prestazione sottotono e alcune assenze hanno complicato il percorso, ma l’arrivo di Gattuso ha dato una scossa: tre vittorie e tredici gol segnati, nonostante qualche incertezza difensiva. L’obiettivo è chiaro: costruire una squadra in grado di superare i temuti spareggi di marzo e riportare l’Italia ai Mondiali dopo dodici anni.

La partita chiave contro IsraeleIl primo passo per consolidare le ambizioni passa dalla sfida di domani a Udine contro Israele. Una vittoria garantirebbe matematicamente il secondo posto, eliminando ogni calcolo e permettendo di affrontare le successive gare di novembre contro Moldova e Norvegia come test per il futuro. Anche un pareggio lascerebbe l’Italia in una posizione favorevole, con tre punti di vantaggio e la possibilità di qualificarsi in caso di un pari tra Moldova e Norvegia. Una sconfitta, invece, complicherebbe notevolmente il cammino, richiedendo almeno quattro punti dalle ultime due partite per mantenere la speranza, un fallimento difficilmente sostenibile a livello di immagine e morale.I playoff EuropeiI playoff assegneranno gli ultimi quattro posti europei per il Mondiale. Vi parteciperanno le dodici seconde classificate dei gironi di qualificazione e le quattro migliori vincitrici di Nations League non ancora qualificate. Queste sedici squadre saranno divise in quattro fasce per il sorteggio del 21 novembre, basandosi sul ranking FIFA per le prime tre e sulle vincitrici di Nations per l’ultima.Le previsioni attuali indicano l’Italia come testa di serie nella prima fascia, insieme a Turchia, Ucraina e Polonia. Questo garantirebbe un vantaggio nel sorteggio, evitando gli avversari più quotati. Le semifinali, previste per il 26 marzo, vedranno la prima fascia affrontare la quarta, mentre la seconda sfiderà la terza, con le squadre meglio classificate che giocheranno in casa. Le finali, il 31 marzo, decreteranno le quattro qualificate.I rischiTuttavia, il quadro dei playoff è estremamente volatile e ricco di incognite. Un’eventuale flessione di squadre come la Svezia (che potrebbe finire in quarta fascia), o l’Ucraina (che potrebbe non essere testa di serie), potrebbe rimescolare completamente le carte. Il pericolo più grande per l’Italia è rappresentato proprio dalla Svezia, che, in caso di sfortuna nel sorteggio, potrebbe ricreare lo scenario del 2018, quando eliminò gli Azzurri.L’Italia ha una storia travagliata con i playoff: dopo aver superato la Russia nel 1997 per Francia ’98, ha fallito l’accesso sia a Russia 2018 (eliminata dalla Svezia) che a Qatar 2022 (sconfitta dalla Macedonia del Nord). L’obiettivo è chiaro: superare Israele, blindare il secondo posto e poi affrontare gli spareggi con la determinazione necessaria per essere una delle “X” che il 5 dicembre, a Washington, saranno inserite nel sorteggio finale del Mondiale 2026. LEGGI ANCHE >>> Qualificazioni Mondiali 2026 Europa: calendario, risultati, classifiche

View publisher imprint