Italia, rischio playoff per i Mondiali 2026: le possibili avversarie e il funzionamento degli spareggi | OneFootball

Italia, rischio playoff per i Mondiali 2026: le possibili avversarie e il funzionamento degli spareggi | OneFootball

In partnership with

Yahoo sports
Icon: gonfialarete.com

gonfialarete.com

·11 October 2025

Italia, rischio playoff per i Mondiali 2026: le possibili avversarie e il funzionamento degli spareggi

Article image:Italia, rischio playoff per i Mondiali 2026: le possibili avversarie e il funzionamento degli spareggi

L’Italia deve prepararsi a un nuovo passaggio ad alta tensione: i playoff per la qualificazione ai Mondiali 2026. A meno di risultati clamorosi negli altri gironi – come una sconfitta o un pareggio della Norvegia contro Israele – gli Azzurri di Luciano Spalletti chiuderanno con ogni probabilità al secondo posto nel gruppo e saranno costretti a giocarsi l’accesso alla Coppa del Mondo attraverso gli spareggi di marzo 2026.

Italia, rischio playoff per i Mondiali 2026: le possibili avversarie e il funzionamento degli spareggi

Un percorso non nuovo per la Nazionale italiana, che dopo le delusioni di Russia 2018 e Qatar 2022 cerca finalmente di tornare sul palcoscenico mondiale.


OneFootball Videos


Quando si terrà il sorteggio dei playoff

Il sorteggio dei playoff europei per i Mondiali 2026 si terrà il 21 novembre a Zurigo, presso la sede della FIFA. In quell’occasione saranno definiti i quattro tabelloni con semifinali e finali secche.

Una certezza c’è già: grazie al ranking FIFA, l’Italia sarà testa di serie e potrà quindi giocare la semifinale in casa. La sede della finale, invece, sarà decisa dal sorteggio e potrebbe fare la differenza tra una qualificazione agevole e un’altra notte di paura: giocare all’Olimpico o a San Siro non è certo come affrontare una finale a Belgrado o Budapest.

Come funzionano i playoff dei Mondiali 2026

I playoff UEFA per i Mondiali 2026 coinvolgeranno 16 squadre:

le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione,

e le 4 migliori squadre della Nations League non ancora qualificate.

Queste 16 Nazionali verranno suddivise in 4 percorsi da 4 squadre ciascuno. Ogni percorso assegnerà un posto al Mondiale, per un totale di 4 biglietti europei ancora disponibili.

Il formato prevede semifinali e finali secche (una sola partita): le teste di serie giocheranno la semifinale in casa, mentre la sede della finale verrà stabilita dal sorteggio. Le date fissate sono:

26 marzo 2026: semifinali playoff

31 marzo 2026: finali playoff

Le qualificate dirette ai Mondiali 2026

Le 12 vincitrici dei gironi di qualificazione voleranno direttamente in Canada, Stati Uniti e Messico. I gironi appaiono ormai quasi decisi:

Gruppo A: Germania

Gruppo B: Svizzera

Gruppo C: Danimarca

Gruppo D: Francia

Gruppo E: Spagna

Gruppo F: Portogallo

Gruppo G: Olanda

Gruppo H: Austria

Gruppo I: Norvegia

Gruppo J: Belgio

Gruppo K: Inghilterra

Gruppo L: Croazia

Le probabili partecipanti agli spareggi

In base alla situazione attuale, tra le seconde classificate e le squadre in corsa per la Nations League, le possibili partecipanti ai playoff sarebbero:

Italia (Gruppo I)

Scozia (C)

Ucraina (D)

Macedonia del Nord (J)

Polonia (G)

Bosnia (H)

Repubblica Ceca (L)

Serbia (K)

Ungheria (F)

Slovacchia (A)

Turchia (E)

Svezia (B)

A queste si aggiungeranno le quattro migliori non qualificate della Nations League, che al momento sembrano essere Galles, Romania, Irlanda del Nord e Moldova.

Italia testa di serie: chi può affrontare

L’Italia, grazie al ranking FIFA che la colloca nella Top 10 mondiale, sarà testa di serie. In base all’attuale scenario, gli Azzurri potrebbero affrontare in semifinale playoff una squadra della quarta fascia, ossia una tra:

Galles

Romania

Irlanda del Nord

Moldova

Sulla carta, l’avversaria più abbordabile sarebbe proprio la Moldova, mentre il Galles rappresenterebbe la minaccia più seria.

Nel secondo tabellone del percorso, si sfiderebbero invece squadre delle fasce intermedie:

Teste di serie: Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Scozia

Terza fascia: Ungheria, Slovacchia, Macedonia del Nord, Bosnia

Le vincitrici delle due semifinali si affronteranno il 31 marzo 2026 nella finale decisiva per la qualificazione al Mondiale.

View publisher imprint